Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Esercito di terracotta
Descrizione
Tutte le unità esistenti ottengono un livello di promozione. Tutti gli Archeologi del possessore possono entrare nei territori stranieri anche senza Diritto di passaggio. Dev'essere costruito in una casella pianeggiante di prateria o pianura, adiacente a un distretto Accampamento che include una Caserma o una Scuderia.
Contesto storico
Dal momento che i suoi sforzi per diventare immortale non avevano prodotto apprezzabili risultati, quando si avvicinò l'ora fatale Qin Shi Huang, primo imperatore di Qin, si assicurò di essere seppellito con uno stile adeguato alla propria grandezza. Già egocentrico in età precoce, l'imperatore aveva ordinato di cominciare la costruzione del suo mausoleo nel 246 a.C., quando aveva solo 13 anni ed era appena salito al trono. Secondo il geografo cinese Li Daoyuan, che ne scrisse sei secoli dopo, il sito della montagna Li fu scelto per la sua geologia di buon auspicio, grazie alle pendici ricche di giada a sud e di vene aurifere a nord. Nelle sue "Memorie di uno storico" Sima Qian sostiene che per scavare e preparare la tomba fossero stati utilizzati 700mila lavoratori. Successivamente questa fu riempita con 8000 soldati, 130 carri trainati da cavalli e 150 cavalieri, tutti realizzati in ceramica a base argillosa e tutti dotati di vere armi. Le statue erano disposte in formazione militare, da cui il nome "Esercito di Terracotta". Il sito rimase indisturbato fino al 1974, quando venne scoperto da alcuni agricoltori cinesi che cercavano di scavare un pozzo. Alla faccia dell'orgoglio dell'imperatore.
PortraitSquare
icon_building_terracotta_army
"Nel mondo c'erano sette meraviglie, e la scoperta dell'Esercito di terracotta, potremmo dire, costituisca l'ottava."
– Jacques Chirac

Tratti caratteristici

Rimosso se la partita comincia dopo
Epoca rinascimentale
+1 punto Grandi Generali per turno.
+1000 Turismo dai concerti rock.

Requisiti

Tecnologia
Edifici (qualsiasi)
Vicinanza
Piazzamento
Costo di produzione
Costo base: 400 Produzione
PortraitSquare
icon_building_terracotta_army
Descrizione
Tutte le unità esistenti ottengono un livello di promozione. Tutti gli Archeologi del possessore possono entrare nei territori stranieri anche senza Diritto di passaggio. Dev'essere costruito in una casella pianeggiante di prateria o pianura, adiacente a un distretto Accampamento che include una Caserma o una Scuderia.
Contesto storico
Dal momento che i suoi sforzi per diventare immortale non avevano prodotto apprezzabili risultati, quando si avvicinò l'ora fatale Qin Shi Huang, primo imperatore di Qin, si assicurò di essere seppellito con uno stile adeguato alla propria grandezza. Già egocentrico in età precoce, l'imperatore aveva ordinato di cominciare la costruzione del suo mausoleo nel 246 a.C., quando aveva solo 13 anni ed era appena salito al trono. Secondo il geografo cinese Li Daoyuan, che ne scrisse sei secoli dopo, il sito della montagna Li fu scelto per la sua geologia di buon auspicio, grazie alle pendici ricche di giada a sud e di vene aurifere a nord. Nelle sue "Memorie di uno storico" Sima Qian sostiene che per scavare e preparare la tomba fossero stati utilizzati 700mila lavoratori. Successivamente questa fu riempita con 8000 soldati, 130 carri trainati da cavalli e 150 cavalieri, tutti realizzati in ceramica a base argillosa e tutti dotati di vere armi. Le statue erano disposte in formazione militare, da cui il nome "Esercito di Terracotta". Il sito rimase indisturbato fino al 1974, quando venne scoperto da alcuni agricoltori cinesi che cercavano di scavare un pozzo. Alla faccia dell'orgoglio dell'imperatore.
"Nel mondo c'erano sette meraviglie, e la scoperta dell'Esercito di terracotta, potremmo dire, costituisca l'ottava."
– Jacques Chirac

Tratti caratteristici

Rimosso se la partita comincia dopo
Epoca rinascimentale
+1 punto Grandi Generali per turno.
+1000 Turismo dai concerti rock.

Requisiti

Tecnologia
Edifici (qualsiasi)
Vicinanza
Piazzamento
Costo di produzione
Costo base: 400 Produzione