Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Palazzo del Potala
Descrizione
+1 slot Politica diplomatica

Dev'essere costruito su una collina adiacente a una montagna.
Contesto storico
Il palazzo del Potala è stata la dimora dei Dalai Lama finché, nel 1959, il quattordicesimo dovette fuggire a causa di una rivolta. Dal momento che in Tibet non c'è molto terreno pianeggiante, il palazzo, che ha la base appoggiata alla pendenza meridionale della cosiddetta Collina Rossa, si inerpica in salita quasi come se si stesse arrampicando. Il nome Potala deriva dall'omonima montagna, dimora del bodhisattva a undici teste Avalokitesvara. Oggi i muri bianchi e cremisi e il tetto dorato del palazzo "scintillano di gloria"... per i turisti paganti. Lozang Gyatso, quinto Dalai Lama, cominciò la costruzione di un palazzo "moderno" sopra Lhasa intorno al 1645 d.C. e vi ci si trasferì quattro anni dopo. Da allora l'esteso edificio è stato costantemente ampliato, in particolare con l'aggiunta del Potrang Marpo ("palazzo rosso") e dello stupa sacro completato nel 1694. È comunque da notare che il palazzo del Potala ha un solo bagno, collocato sul lato destro della Piazza del palazzo bianco... però si dice che sia il bagno più bello del mondo, pieno di luce solare e pensieri positivi.
PortraitSquare
icon_building_potala_palace
"La prima volta che ho messo piede in cima al palazzo del Potala mi sono sentito, come mai prima né dopo, come se avessi raggiunto la cima del mio stesso essere: una dimensione della coscienza che non avevo mai conosciuto prima."
– Pico Iyer

Tratti caratteristici

Rimosso se la partita comincia dopo
Epoca moderna
+2 Cultura
+3 Fede
+1000 Turismo dai concerti rock.

Requisiti

Tecnologia
Piazzamento
Costo di produzione
Costo base: 1060 Produzione
PortraitSquare
icon_building_potala_palace
Descrizione
+1 slot Politica diplomatica

Dev'essere costruito su una collina adiacente a una montagna.
Contesto storico
Il palazzo del Potala è stata la dimora dei Dalai Lama finché, nel 1959, il quattordicesimo dovette fuggire a causa di una rivolta. Dal momento che in Tibet non c'è molto terreno pianeggiante, il palazzo, che ha la base appoggiata alla pendenza meridionale della cosiddetta Collina Rossa, si inerpica in salita quasi come se si stesse arrampicando. Il nome Potala deriva dall'omonima montagna, dimora del bodhisattva a undici teste Avalokitesvara. Oggi i muri bianchi e cremisi e il tetto dorato del palazzo "scintillano di gloria"... per i turisti paganti. Lozang Gyatso, quinto Dalai Lama, cominciò la costruzione di un palazzo "moderno" sopra Lhasa intorno al 1645 d.C. e vi ci si trasferì quattro anni dopo. Da allora l'esteso edificio è stato costantemente ampliato, in particolare con l'aggiunta del Potrang Marpo ("palazzo rosso") e dello stupa sacro completato nel 1694. È comunque da notare che il palazzo del Potala ha un solo bagno, collocato sul lato destro della Piazza del palazzo bianco... però si dice che sia il bagno più bello del mondo, pieno di luce solare e pensieri positivi.
"La prima volta che ho messo piede in cima al palazzo del Potala mi sono sentito, come mai prima né dopo, come se avessi raggiunto la cima del mio stesso essere: una dimensione della coscienza che non avevo mai conosciuto prima."
– Pico Iyer

Tratti caratteristici

Rimosso se la partita comincia dopo
Epoca moderna
+2 Cultura
+3 Fede
+1000 Turismo dai concerti rock.

Requisiti

Tecnologia
Piazzamento
Costo di produzione
Costo base: 1060 Produzione