Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Hermitage
Descrizione
Deve essere costruito vicino a un fiume.
Contesto storico
Il nucleo del famoso museo Hermitage di San Pietroburgo comprende il monumentale Palazzo d'Inverno, residenza degli Zar dal 1764, quando Caterina la Grande ne completò la costruzione con uno sfarzo destinato a riflettere il prestigio e la potenza della Russia imperiale. Caterina lo definì il suo "tesoro" e procedette a riempirlo, appunto, di tesori: dipinti del Rinascimento, manufatti dorati e tempestati di gemme, gioielli della corona e altre carabattole. Dopo aver apportato varie estensioni e altre modifiche al palazzo, nel 1852 Nicola I lo aprì al pubblico. Gli Zar, intanto, continuarono ad arricchire la collezione. Dopo la rivoluzione di febbraio del 1917, l'edificio ospitò temporaneamente il Governo Provvisorio finché nell'ottobre successivo i Bolscevichi acquisirono il potere e lo donarono al proletariato. L'Hermitage, che oggi occupa cinque diversi edifici, è uno dei più grandi musei del mondo: infatti possiede circa tre milioni di pezzi, tra cui la più grande collezione di dipinti esistente.
PortraitSquare
icon_building_hermitage
"I musei sono in prima fila nella lotta del bene contro il male, in favore della cultura... in ogni caso, nella lotta contro la superficialità e la primitività."
– Mikhail Piotrovsky, direttore dell'Hermitage

Tratti caratteristici

Rimosso se la partita comincia dopo
Epoca atomica
+3 punti Grandi Artisti per turno.
+4 slot Capolavori artistici
+1000 Turismo dai concerti rock.

Requisiti

Progresso civico
Costo di produzione
Costo base: 1450 Produzione
PortraitSquare
icon_building_hermitage
Descrizione
Deve essere costruito vicino a un fiume.
Contesto storico
Il nucleo del famoso museo Hermitage di San Pietroburgo comprende il monumentale Palazzo d'Inverno, residenza degli Zar dal 1764, quando Caterina la Grande ne completò la costruzione con uno sfarzo destinato a riflettere il prestigio e la potenza della Russia imperiale. Caterina lo definì il suo "tesoro" e procedette a riempirlo, appunto, di tesori: dipinti del Rinascimento, manufatti dorati e tempestati di gemme, gioielli della corona e altre carabattole. Dopo aver apportato varie estensioni e altre modifiche al palazzo, nel 1852 Nicola I lo aprì al pubblico. Gli Zar, intanto, continuarono ad arricchire la collezione. Dopo la rivoluzione di febbraio del 1917, l'edificio ospitò temporaneamente il Governo Provvisorio finché nell'ottobre successivo i Bolscevichi acquisirono il potere e lo donarono al proletariato. L'Hermitage, che oggi occupa cinque diversi edifici, è uno dei più grandi musei del mondo: infatti possiede circa tre milioni di pezzi, tra cui la più grande collezione di dipinti esistente.
"I musei sono in prima fila nella lotta del bene contro il male, in favore della cultura... in ogni caso, nella lotta contro la superficialità e la primitività."
– Mikhail Piotrovsky, direttore dell'Hermitage

Tratti caratteristici

Rimosso se la partita comincia dopo
Epoca atomica
+3 punti Grandi Artisti per turno.
+4 slot Capolavori artistici
+1000 Turismo dai concerti rock.

Requisiti

Progresso civico
Costo di produzione
Costo base: 1450 Produzione