Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Grande Biblioteca
Descrizione
Ricevi un impulso per tutte le tecnologie di epoca antica e classica. Ricevi un impulso tecnologico casuale quando un altro giocatore ingaggia un Grande Scienziato. Dev'essere costruita su terreno pianeggiante adiacente a un distretto Campus che include una Biblioteca.
Contesto storico
In genere si ritiene che la Biblioteca Reale di Alessandria sia stata fondata all'inizio del III secolo a.C. durante il regno di Tolomeo II, dopo che suo padre aveva fondato il Tempio alle Muse sullo stesso sito. La collezione originale è attribuita a Demetrio Falereo, un allievo di Aristotele (si ritiene che proprio le opere del famoso filosofo abbiano costituito il nucleo iniziale della biblioteca). Grazie alla sollecitudine dei successori di Tolomeo, la biblioteca arrivò a possedere un numero stimato fra 400 e 700mila rotoli di papiro, più alcuni codici su pergamena. Per alcuni regnanti l'arricchimento della collezione divenne una vera e propria ossessione: Tolomeo III arrivò a stabilire per decreto che ogni visitatore della città dovesse consegnare tutti gli scritti in suo possesso, affinché fossero copiati e aggiunti alla biblioteca. Le fonti sono molto discordanti sulla responsabilità del devastante incendio che distrusse la collezione della Grande Biblioteca: i sospetti comprendono le truppe di Giulio Cesare nel 48 a.C., l'imperatore Aureliano intorno al 270 d.C. e molti altri. Sembra comunque assodato che gli ultimi testi sopravvissuti siano andati in fumo nel 391 per ordine del Patriarca Teofilo, intento a sradicare ogni influenza pagana dall'Egitto. Non sarebbe stata l'ultima volta che i cristiani bruciavano dei libri.
PortraitSquare
icon_building_great_library
"Possiamo girovagare nelle sale ricolme della Biblioteca di Alessandria, dov'è raccolta tutta la conoscenza e tutta l'immaginazione; possiamo riconoscere nella sua distruzione l'avvertimento che tutto ciò che raccogliamo andrà perduto."
– Alberto Manguel

Tratti caratteristici

Rimosso se la partita comincia dopo
Epoca rinascimentale
+2 Scienza
+1 punto Grandi Scienziati per turno.
+1 punto Grandi Scrittori per turno.
+2 slot Capolavori letterari
+1000 Turismo dai concerti rock.

Requisiti

Progresso civico
Edificio
Vicinanza
Piazzamento
Costo di produzione
Costo base: 400 Produzione
PortraitSquare
icon_building_great_library
Descrizione
Ricevi un impulso per tutte le tecnologie di epoca antica e classica. Ricevi un impulso tecnologico casuale quando un altro giocatore ingaggia un Grande Scienziato. Dev'essere costruita su terreno pianeggiante adiacente a un distretto Campus che include una Biblioteca.
Contesto storico
In genere si ritiene che la Biblioteca Reale di Alessandria sia stata fondata all'inizio del III secolo a.C. durante il regno di Tolomeo II, dopo che suo padre aveva fondato il Tempio alle Muse sullo stesso sito. La collezione originale è attribuita a Demetrio Falereo, un allievo di Aristotele (si ritiene che proprio le opere del famoso filosofo abbiano costituito il nucleo iniziale della biblioteca). Grazie alla sollecitudine dei successori di Tolomeo, la biblioteca arrivò a possedere un numero stimato fra 400 e 700mila rotoli di papiro, più alcuni codici su pergamena. Per alcuni regnanti l'arricchimento della collezione divenne una vera e propria ossessione: Tolomeo III arrivò a stabilire per decreto che ogni visitatore della città dovesse consegnare tutti gli scritti in suo possesso, affinché fossero copiati e aggiunti alla biblioteca. Le fonti sono molto discordanti sulla responsabilità del devastante incendio che distrusse la collezione della Grande Biblioteca: i sospetti comprendono le truppe di Giulio Cesare nel 48 a.C., l'imperatore Aureliano intorno al 270 d.C. e molti altri. Sembra comunque assodato che gli ultimi testi sopravvissuti siano andati in fumo nel 391 per ordine del Patriarca Teofilo, intento a sradicare ogni influenza pagana dall'Egitto. Non sarebbe stata l'ultima volta che i cristiani bruciavano dei libri.
"Possiamo girovagare nelle sale ricolme della Biblioteca di Alessandria, dov'è raccolta tutta la conoscenza e tutta l'immaginazione; possiamo riconoscere nella sua distruzione l'avvertimento che tutto ciò che raccogliamo andrà perduto."
– Alberto Manguel

Tratti caratteristici

Rimosso se la partita comincia dopo
Epoca rinascimentale
+2 Scienza
+1 punto Grandi Scienziati per turno.
+1 punto Grandi Scrittori per turno.
+2 slot Capolavori letterari
+1000 Turismo dai concerti rock.

Requisiti

Progresso civico
Edificio
Vicinanza
Piazzamento
Costo di produzione
Costo base: 400 Produzione