Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Castello del vampiro
Descrizione
Può essere costruito da un Vampiro in territorio amico o neutrale. Le unità nella stessa casella sono automaticamente Fortificate. Duplica le rese presenti nelle caselle adiacenti al momento della costruzione, aggiungendole a quelle della casella contenente il Castello e inviando il tutto alla capitale.

Infligge una piccola quantità di danni ed esaurisce il movimento delle unità ostili che l'attraversano direttamente.
Contesto storico
Il Dracula di Stoker viveva da solo (se non facciamo caso alle spose non-morte) in un castello sui Carpazi, in Transilvania. Quando Jonathan Harker si presentò per incontrarlo, il Conte si dovette travestire da vetturino, cucinargli i pasti e, ovviamente, assicurarsi che restasse chiuso a chiave nella sua stanza. Dalla terrazza che dava sulle foreste transilvane, Dracula rimuginava oscuramente sulle sue conquiste passate e future. Oggi l'ispirazione per l'ambientazione del romanzo è attribuita soprattutto al castello rumeno di Bran, sebbene né Stoker né Vlad Tepes, controparte di Dracula nel mondo reale, abbiano mai avuto nulla a che vedere con esso. In ogni caso il castello di Bran è stato scelto dal governo rumeno come luogo più evocativo della casa di Dracula, e in effetti il suo aspetto è la quintessenza del romanzo gotico: una struttura cupa appollaiata sul bordo di un'alta rupe che sovrasta una foresta oscura infestata dai lupi.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Può essere costruito da un Vampiro in territorio amico o neutrale. Le unità nella stessa casella sono automaticamente Fortificate. Duplica le rese presenti nelle caselle adiacenti al momento della costruzione, aggiungendole a quelle della casella contenente il Castello e inviando il tutto alla capitale.

Infligge una piccola quantità di danni ed esaurisce il movimento delle unità ostili che l'attraversano direttamente.
Contesto storico
Il Dracula di Stoker viveva da solo (se non facciamo caso alle spose non-morte) in un castello sui Carpazi, in Transilvania. Quando Jonathan Harker si presentò per incontrarlo, il Conte si dovette travestire da vetturino, cucinargli i pasti e, ovviamente, assicurarsi che restasse chiuso a chiave nella sua stanza. Dalla terrazza che dava sulle foreste transilvane, Dracula rimuginava oscuramente sulle sue conquiste passate e future. Oggi l'ispirazione per l'ambientazione del romanzo è attribuita soprattutto al castello rumeno di Bran, sebbene né Stoker né Vlad Tepes, controparte di Dracula nel mondo reale, abbiano mai avuto nulla a che vedere con esso. In ogni caso il castello di Bran è stato scelto dal governo rumeno come luogo più evocativo della casa di Dracula, e in effetti il suo aspetto è la quintessenza del romanzo gotico: una struttura cupa appollaiata sul bordo di un'alta rupe che sovrasta una foresta oscura infestata dai lupi.

Uso

Costruito da