Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Pairidaeza
Descrizione
Sblocca l'abilità dei Costruttori di realizzare una Pairidaeza, esclusiva della Persia.

+1 Cultura e +2 Oro. +1 Appeal. +1 Cultura per ogni Luogo Santo e Piazza del Teatro adiacenti. +1 Oro per ogni Snodo commerciale e Centro cittadino adiacenti. Bonus aggiuntivi a Cultura e Turismo con il progressivo avanzamento nell'Albero delle tecnologie e in quello dei Progressi civici. Non può essere costruita su Neve, Tundra, colline su Neve o colline su Tundra, e neppure adiacente a un'altra Pairidaeza.
Contesto storico
Una pairidaeza è uno specifico stile di giardino che consiste in un appezzamento di terra coltivata racchiuso tra mura. Noto anche come "giardino del paradiso", si ritiene che la pairidaeza risalga addirittura all'impero assiro. La sua costruzione rettangolare ha lo scopo di creare un contrasto tra la natura selvatica all'esterno e la bellezza ordinata del giardino. L'acqua è un elemento importante nella sua costruzione: al suo interno fluiscono spesso canali, con stagni e anche fontane.

Come simboli dello stato, i giardini persiani ebbero un ruolo molto importante nel riaffermare la capacità del regno di portare la vita in un'area che altrimenti non avrebbe potuto supportarne alcuna. La dinastia achemenide fuse la pairidaeza con i parchi destinati alla caccia reale per mostrare con tutta evidenza, in modo non troppo sottile, la sua facoltà di dominare non solo l'impero, ma anche il mondo naturale al suo interno.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Tratti caratteristici

Esclusiva di
+1 Cultura
+2 Oro
Appeal alle caselle adiacenti: 1
+1 Cultura (richiede Corpo Diplomatico)
Bonus da vicinanza
+1 Oro per ogni casella adiacente che contiene Centro cittadino.
+1 Oro per ogni casella adiacente che contiene Snodo commerciale.
+1 Cultura per ogni casella adiacente che contiene Luogo Santo.
+1 Cultura per ogni casella adiacente che contiene Piazza del Teatro.

Uso

Costruito da
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Sblocca l'abilità dei Costruttori di realizzare una Pairidaeza, esclusiva della Persia.

+1 Cultura e +2 Oro. +1 Appeal. +1 Cultura per ogni Luogo Santo e Piazza del Teatro adiacenti. +1 Oro per ogni Snodo commerciale e Centro cittadino adiacenti. Bonus aggiuntivi a Cultura e Turismo con il progressivo avanzamento nell'Albero delle tecnologie e in quello dei Progressi civici. Non può essere costruita su Neve, Tundra, colline su Neve o colline su Tundra, e neppure adiacente a un'altra Pairidaeza.
Contesto storico
Una pairidaeza è uno specifico stile di giardino che consiste in un appezzamento di terra coltivata racchiuso tra mura. Noto anche come "giardino del paradiso", si ritiene che la pairidaeza risalga addirittura all'impero assiro. La sua costruzione rettangolare ha lo scopo di creare un contrasto tra la natura selvatica all'esterno e la bellezza ordinata del giardino. L'acqua è un elemento importante nella sua costruzione: al suo interno fluiscono spesso canali, con stagni e anche fontane.

Come simboli dello stato, i giardini persiani ebbero un ruolo molto importante nel riaffermare la capacità del regno di portare la vita in un'area che altrimenti non avrebbe potuto supportarne alcuna. La dinastia achemenide fuse la pairidaeza con i parchi destinati alla caccia reale per mostrare con tutta evidenza, in modo non troppo sottile, la sua facoltà di dominare non solo l'impero, ma anche il mondo naturale al suo interno.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
+1 Cultura
+2 Oro
Appeal alle caselle adiacenti: 1
+1 Cultura (richiede Corpo Diplomatico)
Bonus da vicinanza
+1 Oro per ogni casella adiacente che contiene Centro cittadino.
+1 Oro per ogni casella adiacente che contiene Snodo commerciale.
+1 Cultura per ogni casella adiacente che contiene Luogo Santo.
+1 Cultura per ogni casella adiacente che contiene Piazza del Teatro.

Uso

Costruito da