Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Piattaforma petrolifera offshore
Descrizione
Sblocca l'abilità dei Costruttori di realizzare una Piattaforma petrolifera offshore.

-1 Appeal. Una Piattaforma petrolifera offshore può essere costruita solo su caselle di costa o di lago che contengono la risorsa Petrolio.
Contesto storico
In passato, tanto tempo fa, le piattaforme in mare aperto venivano utilizzate dai primitivi per pescare e per raccogliere alghe e conchiglie. Tuttavia, quando le civiltà scoprirono i vari impieghi del petrolio, le piattaforme divennero imponenti costruzioni ancorate in acque profonde e destinate a estrarre il petrolio celato sotto i fondali. La prima trivellazione petrolifera subacquea avvenne nelle piattaforma del lago St. Mary, in Ohio, nel 1891, mentre la prima vera piattaforma in mare aperto venne costruita nel 1896 a Summerland, sulle coste californiane nei pressi di Santa Barbara. In poco tempo, verso il 1910, le coste del Texas e della Louisiana furono disseminate di nuove piattaforme, seguite nel 1920 dalle piattaforme sul Mar Caspio, vicino all'Azerbaijan, sul Golfo Persico, sul Mare del Nord, sui bacini brasiliani di Campos e Santos, e in tutti gli altri luoghi ricchi di petrolio adocchiati dalle compagnie. I condotti sottomarini risolsero il problema del trasporto fino alle coste, riducendone i costi; sebbene i condotti siano costosi e, occasionalmente, possano affondare o perdere, i profitti superano l'investimento iniziale... almeno sul breve termine.
PortraitSquare
icon_improvement_offshore_oil_rig

Tratti caratteristici

+2 Produzione
Appeal alle caselle adiacenti: -1

Uso

Costruito da
PortraitSquare
icon_improvement_offshore_oil_rig
Descrizione
Sblocca l'abilità dei Costruttori di realizzare una Piattaforma petrolifera offshore.

-1 Appeal. Una Piattaforma petrolifera offshore può essere costruita solo su caselle di costa o di lago che contengono la risorsa Petrolio.
Contesto storico
In passato, tanto tempo fa, le piattaforme in mare aperto venivano utilizzate dai primitivi per pescare e per raccogliere alghe e conchiglie. Tuttavia, quando le civiltà scoprirono i vari impieghi del petrolio, le piattaforme divennero imponenti costruzioni ancorate in acque profonde e destinate a estrarre il petrolio celato sotto i fondali. La prima trivellazione petrolifera subacquea avvenne nelle piattaforma del lago St. Mary, in Ohio, nel 1891, mentre la prima vera piattaforma in mare aperto venne costruita nel 1896 a Summerland, sulle coste californiane nei pressi di Santa Barbara. In poco tempo, verso il 1910, le coste del Texas e della Louisiana furono disseminate di nuove piattaforme, seguite nel 1920 dalle piattaforme sul Mar Caspio, vicino all'Azerbaijan, sul Golfo Persico, sul Mare del Nord, sui bacini brasiliani di Campos e Santos, e in tutti gli altri luoghi ricchi di petrolio adocchiati dalle compagnie. I condotti sottomarini risolsero il problema del trasporto fino alle coste, riducendone i costi; sebbene i condotti siano costosi e, occasionalmente, possano affondare o perdere, i profitti superano l'investimento iniziale... almeno sul breve termine.

Tratti caratteristici

+2 Produzione
Appeal alle caselle adiacenti: -1

Uso

Costruito da