Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Barricata rinforzata
Descrizione
Un miglioramento che impedisce lo sfruttamento della casella ed è disponibile nelle fasi avanzate della partita. Infligge una quantità media di danni ed esercita una Zona di Controllo sulle unità ostili che l'attraversano o entrano in una casella adiacente. Sbloccato dalla scoperta della Rigatura delle Canne, la sua creazione richiede una carica di un Ingegnere militare. Non impedisce alle unità di attraversare la casella.
Contesto storico
I morti viventi non si stancano mai. È questo il loro grande vantaggio: come onde del mare, si abbattono senza tregua sulle difese erette per respingerli. A un certo punto le pareti di legno e bambù cedono, e anche le mura di pietra grezza sono destinate a sgretolarsi. È qui che entrano in gioco i materiali moderni: il cemento armato, l'acciaio. Proprio come i forti del Rinascimento, grazie alla loro forma a stella, erano progettati per deviare anziché assorbire l'urto delle palle di cannone, così le difese moderne tendono a incanalare i morti viventi anziché bloccarli sul posto. I materiali flessibili si piegano ma non si spezzano quando i morti premono incessantemente su di essi. Le superfici lisce non offrono presa alle dita scorticate, mentre dighe e paratie mobili permettono di svuotare fossati e trincee, impedendo la formazione delle alte pile di cadaveri che avrebbero permesso di superare i vecchi sistemi di difesa anti-zombi. Dietro a queste protezioni dovremmo essere salvi. Dovremmo.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Un miglioramento che impedisce lo sfruttamento della casella ed è disponibile nelle fasi avanzate della partita. Infligge una quantità media di danni ed esercita una Zona di Controllo sulle unità ostili che l'attraversano o entrano in una casella adiacente. Sbloccato dalla scoperta della Rigatura delle Canne, la sua creazione richiede una carica di un Ingegnere militare. Non impedisce alle unità di attraversare la casella.
Contesto storico
I morti viventi non si stancano mai. È questo il loro grande vantaggio: come onde del mare, si abbattono senza tregua sulle difese erette per respingerli. A un certo punto le pareti di legno e bambù cedono, e anche le mura di pietra grezza sono destinate a sgretolarsi. È qui che entrano in gioco i materiali moderni: il cemento armato, l'acciaio. Proprio come i forti del Rinascimento, grazie alla loro forma a stella, erano progettati per deviare anziché assorbire l'urto delle palle di cannone, così le difese moderne tendono a incanalare i morti viventi anziché bloccarli sul posto. I materiali flessibili si piegano ma non si spezzano quando i morti premono incessantemente su di essi. Le superfici lisce non offrono presa alle dita scorticate, mentre dighe e paratie mobili permettono di svuotare fossati e trincee, impedendo la formazione delle alte pile di cadaveri che avrebbero permesso di superare i vecchi sistemi di difesa anti-zombi. Dietro a queste protezioni dovremmo essere salvi. Dovremmo.

Uso

Costruito da