Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Trappola modernizzata
Descrizione
Un miglioramento che impedisce lo sfruttamento della casella ed è disponibile nelle fasi avanzate della partita. Infligge una grande quantità di danni ed esaurisce il movimento delle unità ostili che l'attraversano direttamente. Sbloccato dalla scoperta della Balistica, la sua creazione richiede una carica di un Ingegnere militare. Non impedisce alle unità di attraversare la casella.
Contesto storico
Col passare degli anni, abbiamo imparato molto sulla minaccia dei non-morti. Le prime trappole richiedevano l'uso di umani vivi (volontari o no) come esca, ma i nostri ingegneri hanno sviluppato sostituti chimici o animali. Inoltre, i proiettili a punta cava e anti-persona sono in grado di infliggere danni maggiori ai tessuti, con più precisione. Non tutti gli arcieri sono Guglielmo Tell, in grado di colpire in pieno una mela con una balestra: a questo ci ha pensato la rigatura delle canne e l'adozione dei mirini telescopici, che hanno aumentato la frequenza delle uccisioni di precisione. I bunker e i cecchini sono altrettanto efficaci contro i morti come con tutti gli altri. La raffinazione del petrolio e il napalm hanno permesso di disintegrare gli zombi (e i nemici umani) in un modo che con i precedenti materiali sarebbe stato impossibile. Oltre a tutto questo, le trappole moderne sfruttano i punti deboli degli zombi: orde di non-morti che marciano in circolo senza fine, inseguendo un cervello su una pista meccanica come cani da corsa intorno a un circuito, sono una soluzione molto più efficace di un semplice pozzo scavato nella terra.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Un miglioramento che impedisce lo sfruttamento della casella ed è disponibile nelle fasi avanzate della partita. Infligge una grande quantità di danni ed esaurisce il movimento delle unità ostili che l'attraversano direttamente. Sbloccato dalla scoperta della Balistica, la sua creazione richiede una carica di un Ingegnere militare. Non impedisce alle unità di attraversare la casella.
Contesto storico
Col passare degli anni, abbiamo imparato molto sulla minaccia dei non-morti. Le prime trappole richiedevano l'uso di umani vivi (volontari o no) come esca, ma i nostri ingegneri hanno sviluppato sostituti chimici o animali. Inoltre, i proiettili a punta cava e anti-persona sono in grado di infliggere danni maggiori ai tessuti, con più precisione. Non tutti gli arcieri sono Guglielmo Tell, in grado di colpire in pieno una mela con una balestra: a questo ci ha pensato la rigatura delle canne e l'adozione dei mirini telescopici, che hanno aumentato la frequenza delle uccisioni di precisione. I bunker e i cecchini sono altrettanto efficaci contro i morti come con tutti gli altri. La raffinazione del petrolio e il napalm hanno permesso di disintegrare gli zombi (e i nemici umani) in un modo che con i precedenti materiali sarebbe stato impossibile. Oltre a tutto questo, le trappole moderne sfruttano i punti deboli degli zombi: orde di non-morti che marciano in circolo senza fine, inseguendo un cervello su una pista meccanica come cani da corsa intorno a un circuito, sono una soluzione molto più efficace di un semplice pozzo scavato nella terra.

Uso

Costruito da