Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Ingegnere militare
Descrizione
Unità di supporto di epoca medievale. Il suo addestramento richiede un'Armeria. Può costruire strade, ferrovie, forti, Piste d'atterraggio, Silos missilistici e Trafori. Una delle sue cariche può essere usata per completare il 20% di un distretto Canale o Diga.
Contesto storico
Gli ingegneri militari (che si distinguono dai genieri perché non si gettano nella mischia carichi di materiali esplosivi) hanno il compito di costruire fortificazioni e altre strutture e di mantenere operative le linee di rifornimento e i canali di comunicazione. I grandi eserciti del passato (romano, cinese, ottomano, britannico e così via) dovevano buona parte dei propri successi agli ingegneri militari di altissimo livello che impiegavano, in grado di proteggere le truppe e abbattere le difese nemiche; basti pensare alla battaglia contro i galli ad Alesia (52 a.C.) o all'assedio di Gerusalemme del 70 d.C. Dopo la caduta dell'Impero romano d'occidente l'ingegneria militare, come tante altre cose, entrò in un periodo "buio", tornando poi in auge a metà del Medioevo in numerosi assedi. In breve tempo, gli ingegneri militari erano tornati a essere parte integrante di ogni esercito. Durante le guerre napoleoniche, la guerra di Crimea e altri conflitti si assistette a un'ulteriore specializzazione della professione: al giorno d'oggi un ingegnere militare deve essere esperto di ingegneria civile, elettrica, meccanica, architettonica o persino ambientale per poter sperare di entrare nell'esercito.
PortraitSquare
icon_unit_military_engineer

Tratti caratteristici

Classe di promozione: Supporto

Requisiti

Tecnologia
Edificio
Costo di produzione
Costo base: 170 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 680 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro
PortraitSquare
icon_unit_military_engineer
Descrizione
Unità di supporto di epoca medievale. Il suo addestramento richiede un'Armeria. Può costruire strade, ferrovie, forti, Piste d'atterraggio, Silos missilistici e Trafori. Una delle sue cariche può essere usata per completare il 20% di un distretto Canale o Diga.
Contesto storico
Gli ingegneri militari (che si distinguono dai genieri perché non si gettano nella mischia carichi di materiali esplosivi) hanno il compito di costruire fortificazioni e altre strutture e di mantenere operative le linee di rifornimento e i canali di comunicazione. I grandi eserciti del passato (romano, cinese, ottomano, britannico e così via) dovevano buona parte dei propri successi agli ingegneri militari di altissimo livello che impiegavano, in grado di proteggere le truppe e abbattere le difese nemiche; basti pensare alla battaglia contro i galli ad Alesia (52 a.C.) o all'assedio di Gerusalemme del 70 d.C. Dopo la caduta dell'Impero romano d'occidente l'ingegneria militare, come tante altre cose, entrò in un periodo "buio", tornando poi in auge a metà del Medioevo in numerosi assedi. In breve tempo, gli ingegneri militari erano tornati a essere parte integrante di ogni esercito. Durante le guerre napoleoniche, la guerra di Crimea e altri conflitti si assistette a un'ulteriore specializzazione della professione: al giorno d'oggi un ingegnere militare deve essere esperto di ingegneria civile, elettrica, meccanica, architettonica o persino ambientale per poter sperare di entrare nell'esercito.

Tratti caratteristici

Classe di promozione: Supporto

Requisiti

Tecnologia
Edificio
Costo di produzione
Costo base: 170 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 680 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro