Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Quadrireme
Descrizione
Unità navale di epoca classica che attacca a distanza. Può navigare solo lungo la costa fino alla scoperta della Cartografia.
Contesto storico
Il progetto iniziale della galea fu sviluppato e migliorato da numerosissimi carpentieri navali dell'antichità, fino ad arrivare alla quadrireme, una galea con tre file di remi, ognuno dei quali manovrato da due uomini. Secondo Plinio il Vecchio fu niente meno che Aristotele a far risalire la creazione della quadrireme ai cartaginesi, probabilmente durante il IV secolo a.C. Il loro primo utilizzo confermato fu durante l'assedio di Tiro da parte di Alessandro Magno, che stava marciando verso sud per invadere l'Egitto. Dopo la morte del conquistatore, il modello di nave si diffuse rapidamente in tutto l'impero. Durante le guerre puniche entrambi gli eserciti fecero uso di quadrireme. Alcune fonti (anche se non completamente affidabili) riportano che avessero un dislocamento di circa 60 tonnellate e potessero trasportare fino a 75 marinai. Gli scavi larghi e poco profondi le rendevano ideali per le operazioni in acque basse.
PortraitSquare
icon_unit_quadrireme

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Classe di promozione: Navale a distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 120 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 480 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro
PortraitSquare
icon_unit_quadrireme
Descrizione
Unità navale di epoca classica che attacca a distanza. Può navigare solo lungo la costa fino alla scoperta della Cartografia.
Contesto storico
Il progetto iniziale della galea fu sviluppato e migliorato da numerosissimi carpentieri navali dell'antichità, fino ad arrivare alla quadrireme, una galea con tre file di remi, ognuno dei quali manovrato da due uomini. Secondo Plinio il Vecchio fu niente meno che Aristotele a far risalire la creazione della quadrireme ai cartaginesi, probabilmente durante il IV secolo a.C. Il loro primo utilizzo confermato fu durante l'assedio di Tiro da parte di Alessandro Magno, che stava marciando verso sud per invadere l'Egitto. Dopo la morte del conquistatore, il modello di nave si diffuse rapidamente in tutto l'impero. Durante le guerre puniche entrambi gli eserciti fecero uso di quadrireme. Alcune fonti (anche se non completamente affidabili) riportano che avessero un dislocamento di circa 60 tonnellate e potessero trasportare fino a 75 marinai. Gli scavi larghi e poco profondi le rendevano ideali per le operazioni in acque basse.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Classe di promozione: Navale a distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 120 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 480 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro