Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Portaerei
Descrizione
Unità navale da mischia di epoca atomica che può trasportare unità aeree.
Contesto storico
Ci si poteva aspettare che prima o poi qualcuno avrebbe avuto l'idea folle di far decollare un aereo da una nave in movimento. In questo caso, il "qualcuno" è il comandante Charles Samson della British Royal Navy, la marina britannica, nel 1912, dal ponte della HMS Hibernia; Samson seguiva l'esempio dell'americano Eugene Ely, il primo a decollare da una nave stazionaria (la USS Birmingham, nel 1910) e ad atterrarvi (la USS Pennsylvania, nel 1911). Fu quindi creata la Ark Royal, inizialmente nata come nave commerciale ma subito convertita per accogliere aerei da guerra: fu varata nel settembre del 1914, appena prima della Prima guerra mondiale. Alla fine degli anni 30 molte marine militari (giapponese e americana soprattutto) avevano progettato e costruito enormi portaerei in grado di trasportare velivoli in tutto il Pacifico per combattere il dominio navale delle corazzate. L'attacco giapponese a Pearl Harbor, nel 1941, segnò infatti la fine dell'era delle corazzate: al giorno d'oggi le operazioni militari in mare sono basate sulla presenza di enormi portaerei.
PortraitSquare
icon_unit_aircraft_carrier

Tratti caratteristici

Classe di promozione: Navale portaerei
Capacità aerei: 2

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 540 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 2160 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 7 Oro
PortraitSquare
icon_unit_aircraft_carrier
Descrizione
Unità navale da mischia di epoca atomica che può trasportare unità aeree.
Contesto storico
Ci si poteva aspettare che prima o poi qualcuno avrebbe avuto l'idea folle di far decollare un aereo da una nave in movimento. In questo caso, il "qualcuno" è il comandante Charles Samson della British Royal Navy, la marina britannica, nel 1912, dal ponte della HMS Hibernia; Samson seguiva l'esempio dell'americano Eugene Ely, il primo a decollare da una nave stazionaria (la USS Birmingham, nel 1910) e ad atterrarvi (la USS Pennsylvania, nel 1911). Fu quindi creata la Ark Royal, inizialmente nata come nave commerciale ma subito convertita per accogliere aerei da guerra: fu varata nel settembre del 1914, appena prima della Prima guerra mondiale. Alla fine degli anni 30 molte marine militari (giapponese e americana soprattutto) avevano progettato e costruito enormi portaerei in grado di trasportare velivoli in tutto il Pacifico per combattere il dominio navale delle corazzate. L'attacco giapponese a Pearl Harbor, nel 1941, segnò infatti la fine dell'era delle corazzate: al giorno d'oggi le operazioni militari in mare sono basate sulla presenza di enormi portaerei.

Tratti caratteristici

Classe di promozione: Navale portaerei
Capacità aerei: 2

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 540 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 2160 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 7 Oro