Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Corsaro barbaresco
Descrizione
Unità navale esclusiva ottomana di epoca medievale che sostituisce il Corsaro. Esegue incursioni costiere senza spendere alcun punto movimento. Può essere vista solo da altre unità navali da incursioni o da unità adiacenti. Rivela gli incursori navali all'interno del suo raggio di visione.
Contesto storico
Tra il Rinascimento e l'inizio dell'epoca moderna, i corsari barbareschi sono stati i pirati più famosi e temuti nel Mediterraneo. Questi corsari erano riconosciuti e finanziati dall'impero ottomano, proprio come i loro omologhi utilizzati dagli stati europei per effettuare scorribande contro i trasporti commerciali. Le incursioni corsare si fecero sempre più frequenti man mano che l'impero ottomano si espandeva ed entrava in conflitto con le nazioni dell'Europa occidentale. All'apice del loro potere, la vista di una snella galea corsara (o, ancora peggio, di un'intera flotta) in avvicinamento era sufficiente a instillare il panico nel cuore di ogni capitano.

La pirateria è stata una pratica comune nel Mediterraneo fin dagli albori della storia. I corsari barbareschi, che hanno imperversato su tutte le coste europee, sono tra gli ultimi. Usando come base i porti fortificati sulla costa berbera come Algeri e Tunisi, attaccavano le navi, catturavano i passeggeri per cui avrebbero preteso un riscatto e spesso riducevano in schiavitù chi era troppo povero per essere riscattato. La letteratura del periodo è piena di storie di schiavi fuggiti dalle galee, mentre la necessità di reperire i fondi per liberare i prigionieri dei corsari diede vita a intere nuove organizzazioni di carità. Questo non toglie che alcuni europei, attratti dalla ricchezza e dal potere, si unissero volontariamente ai ranghi dei corsari, arrivando addirittura a servire come ufficiali.

Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, le nazioni europee unirono gli sforzi in una campagna sistematica per sradicare la minaccia dei corsari barbareschi. Persino i giovani Stati Uniti diedero il loro contributo: ne fa fede un inno dei Marines americani che parla delle "coste di Tripoli", riferendosi proprio a un'azione contro i corsari.
PortraitSquare
icon_unit_ottoman_barbary_corsair

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: Navale da incursione

Requisiti

Progresso civico
Costo di produzione
Costo base: 240 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 960 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro
PortraitSquare
icon_unit_ottoman_barbary_corsair
Descrizione
Unità navale esclusiva ottomana di epoca medievale che sostituisce il Corsaro. Esegue incursioni costiere senza spendere alcun punto movimento. Può essere vista solo da altre unità navali da incursioni o da unità adiacenti. Rivela gli incursori navali all'interno del suo raggio di visione.
Contesto storico
Tra il Rinascimento e l'inizio dell'epoca moderna, i corsari barbareschi sono stati i pirati più famosi e temuti nel Mediterraneo. Questi corsari erano riconosciuti e finanziati dall'impero ottomano, proprio come i loro omologhi utilizzati dagli stati europei per effettuare scorribande contro i trasporti commerciali. Le incursioni corsare si fecero sempre più frequenti man mano che l'impero ottomano si espandeva ed entrava in conflitto con le nazioni dell'Europa occidentale. All'apice del loro potere, la vista di una snella galea corsara (o, ancora peggio, di un'intera flotta) in avvicinamento era sufficiente a instillare il panico nel cuore di ogni capitano.

La pirateria è stata una pratica comune nel Mediterraneo fin dagli albori della storia. I corsari barbareschi, che hanno imperversato su tutte le coste europee, sono tra gli ultimi. Usando come base i porti fortificati sulla costa berbera come Algeri e Tunisi, attaccavano le navi, catturavano i passeggeri per cui avrebbero preteso un riscatto e spesso riducevano in schiavitù chi era troppo povero per essere riscattato. La letteratura del periodo è piena di storie di schiavi fuggiti dalle galee, mentre la necessità di reperire i fondi per liberare i prigionieri dei corsari diede vita a intere nuove organizzazioni di carità. Questo non toglie che alcuni europei, attratti dalla ricchezza e dal potere, si unissero volontariamente ai ranghi dei corsari, arrivando addirittura a servire come ufficiali.

Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, le nazioni europee unirono gli sforzi in una campagna sistematica per sradicare la minaccia dei corsari barbareschi. Persino i giovani Stati Uniti diedero il loro contributo: ne fa fede un inno dei Marines americani che parla delle "coste di Tripoli", riferendosi proprio a un'azione contro i corsari.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: Navale da incursione

Requisiti

Progresso civico
Costo di produzione
Costo base: 240 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 960 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 3 Oro