Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Corsaro
Descrizione
Unità navale di epoca rinascimentale che attacca a distanza e ha la capacità di effettuare incursioni costiere. Può essere vista solo da altre unità navali da incursione o da unità adiacenti. Rivela le unità navali da incursione all'interno del suo raggio visivo.
Contesto storico
"Negabilità plausibile": un trucchetto per evitare di assumersi responsabilità, valido oggi come centinaia di anni fa. L'unica differenza (piuttosto sottile) tra un pirata e un corsaro stava in un piccolo pezzo di carta: una lettera di marca firmata da un sovrano. Le navi corsare variavano in dimensione dai semplici sloop alle caravelle, erano di proprietà privata e lavoravano per ordine del governo per "ottenere risarcimenti in nome della corona per danni specifici inflitti [da parte di altre nazioni] in tempo di pace"... oppure per dare la caccia alle navi nemiche in tempo di guerra. Una volta pagata la parte di bottino dovuta al sovrano, quel che restava veniva diviso tra il capitano e la ciurma. Il XVII e XVIII secolo furono un'epoca d'oro per i corsari (specialmente i lupi di mare finanziati dal governo di Elisabetta I e i "corsair" francesi), uniti in una causa comune contro l'antagonista principale del momento, l'impero spagnolo.
PortraitSquare
icon_unit_privateer

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Classe di promozione: Navale da incursione

Requisiti

Progresso civico
Costo di produzione
Costo base: 280 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1120 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 4 Oro
PortraitSquare
icon_unit_privateer
Descrizione
Unità navale di epoca rinascimentale che attacca a distanza e ha la capacità di effettuare incursioni costiere. Può essere vista solo da altre unità navali da incursione o da unità adiacenti. Rivela le unità navali da incursione all'interno del suo raggio visivo.
Contesto storico
"Negabilità plausibile": un trucchetto per evitare di assumersi responsabilità, valido oggi come centinaia di anni fa. L'unica differenza (piuttosto sottile) tra un pirata e un corsaro stava in un piccolo pezzo di carta: una lettera di marca firmata da un sovrano. Le navi corsare variavano in dimensione dai semplici sloop alle caravelle, erano di proprietà privata e lavoravano per ordine del governo per "ottenere risarcimenti in nome della corona per danni specifici inflitti [da parte di altre nazioni] in tempo di pace"... oppure per dare la caccia alle navi nemiche in tempo di guerra. Una volta pagata la parte di bottino dovuta al sovrano, quel che restava veniva diviso tra il capitano e la ciurma. Il XVII e XVIII secolo furono un'epoca d'oro per i corsari (specialmente i lupi di mare finanziati dal governo di Elisabetta I e i "corsair" francesi), uniti in una causa comune contro l'antagonista principale del momento, l'impero spagnolo.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Classe di promozione: Navale da incursione

Requisiti

Progresso civico
Costo di produzione
Costo base: 280 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1120 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 4 Oro