Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
U-Boot
Descrizione
Unità navale esclusiva tedesca di epoca moderna che sostituisce il Sottomarino. Più economico da produrre, +1 al raggio visivo, +10 alla Forza di combattimento nelle caselle di oceano. È in grado di rivelare le altre unità invisibili.
Contesto storico
Durante le due guerre mondiali gli "Unterseeboot", più noti come U-boot, ebbero il potere di infondere rabbia e paura nel cuore dei nemici della Germania. Il primo sottomarino costruito dai tedeschi, il Brandtaucher lungo 26 piedi, affondò durante il primo test nel porto di Kiel. A questo fecero seguito diversi sommergibili costruiti in Germania e venduti a greci, ottomani e russi (tutti ebbero delle carriere piuttosto ignominiose). Finalmente i tedeschi colpirono nel segno: l'U-19 (avevano smesso di dare nomi ai vascelli), varato nel 1912, aveva motori diesel a due tempi, quattro tubi lanciasiluri e due cannoni sul ponte e poteva immergersi fino a una profondità di 50 metri. Allo scoppio della Prima guerra mondiale la Germania aveva in servizio 28 U-boot; nelle prime dieci settimane questi affondarono cinque incrociatori inglesi. Gli U-boot erano così efficaci che il Trattato di Versailles proibì alle Germania la costruzione di sottomarini. Ma la flotta di U-boot fu comunque ricostruita: alla fine della Seconda guerra mondiale aveva affondato 2779 navi (confermate), per un totale di 14,1 milioni di tonnellate. In pratica, era responsabile del 70% circa di tutte le perdite alleate in tutti i teatri di guerra. Nel 1955 alla Germania Ovest fu nuovamente concesso di possedere una flotta... al che il paese iniziò prontamente a costruire U-boot. L'ultimo è l'U-35, un sommergibile non nucleare varato nel marzo del 2015.
PortraitSquare
icon_unit_german_uboat

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Navale da incursione

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 430 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1720 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 6 Oro
PortraitSquare
icon_unit_german_uboat
Descrizione
Unità navale esclusiva tedesca di epoca moderna che sostituisce il Sottomarino. Più economico da produrre, +1 al raggio visivo, +10 alla Forza di combattimento nelle caselle di oceano. È in grado di rivelare le altre unità invisibili.
Contesto storico
Durante le due guerre mondiali gli "Unterseeboot", più noti come U-boot, ebbero il potere di infondere rabbia e paura nel cuore dei nemici della Germania. Il primo sottomarino costruito dai tedeschi, il Brandtaucher lungo 26 piedi, affondò durante il primo test nel porto di Kiel. A questo fecero seguito diversi sommergibili costruiti in Germania e venduti a greci, ottomani e russi (tutti ebbero delle carriere piuttosto ignominiose). Finalmente i tedeschi colpirono nel segno: l'U-19 (avevano smesso di dare nomi ai vascelli), varato nel 1912, aveva motori diesel a due tempi, quattro tubi lanciasiluri e due cannoni sul ponte e poteva immergersi fino a una profondità di 50 metri. Allo scoppio della Prima guerra mondiale la Germania aveva in servizio 28 U-boot; nelle prime dieci settimane questi affondarono cinque incrociatori inglesi. Gli U-boot erano così efficaci che il Trattato di Versailles proibì alle Germania la costruzione di sottomarini. Ma la flotta di U-boot fu comunque ricostruita: alla fine della Seconda guerra mondiale aveva affondato 2779 navi (confermate), per un totale di 14,1 milioni di tonnellate. In pratica, era responsabile del 70% circa di tutte le perdite alleate in tutti i teatri di guerra. Nel 1955 alla Germania Ovest fu nuovamente concesso di possedere una flotta... al che il paese iniziò prontamente a costruire U-boot. L'ultimo è l'U-35, un sommergibile non nucleare varato nel marzo del 2015.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Navale da incursione

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 430 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1720 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 6 Oro