Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Sottomarino nucleare
Descrizione
Unità navale molto avanzata dell'epoca dell'informazione; attacca a distanza ed è specialista in incursioni. Può essere vista solo da altre unità navali da incursioni o da unità adiacenti. Rivela le unità navali da incursione all'interno del suo raggio visivo.
Contesto storico
Il progetto concettuale di un sottomarino a propulsione nucleare fu proposto per la prima volta dal Naval Research Laboratory americano nel 1939, ma fu realizzato solo nel 1954 con il varo dell'U.S.S. Nautilus, che poteva restare sott'acqua per quattro mesi senza riaffiorare... anche se nessuno spiegò mai perché avrebbe voluto farlo. Dal momento che sono ideali per lanciare missili nucleari balistici senza preavviso, i vascelli subacquei divennero l'arma perfetta per la guerra fredda, anche perché non avevano molte altre applicazioni. L'Unione Sovietica seguì a ruota gli Stati Uniti nel riempire i mari di sottomarini nucleari, a partire dallo sfortunato K-19 nel 1959. Nonostante vari incidenti con i reattori, altri guasti e affondamenti, entrambe le fazioni si precipitarono a costruire sottomarini nucleari sempre più grandi: all'apice della guerra fredda, ogni mese ne venivano commissionate da cinque a dieci nuove unità. Oggi il ritmo di produzione è scemato, ma le nazioni in grado di mettere in campo sottomarini nucleari "strategici" (cioè in grado di bombardare le città) sono sei: Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito e India.
PortraitSquare
icon_unit_nuclear_submarine

Tratti caratteristici

Aggiornamento da
Classe di promozione: Navale da incursione

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 680 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 2720 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 8 Oro
PortraitSquare
icon_unit_nuclear_submarine
Descrizione
Unità navale molto avanzata dell'epoca dell'informazione; attacca a distanza ed è specialista in incursioni. Può essere vista solo da altre unità navali da incursioni o da unità adiacenti. Rivela le unità navali da incursione all'interno del suo raggio visivo.
Contesto storico
Il progetto concettuale di un sottomarino a propulsione nucleare fu proposto per la prima volta dal Naval Research Laboratory americano nel 1939, ma fu realizzato solo nel 1954 con il varo dell'U.S.S. Nautilus, che poteva restare sott'acqua per quattro mesi senza riaffiorare... anche se nessuno spiegò mai perché avrebbe voluto farlo. Dal momento che sono ideali per lanciare missili nucleari balistici senza preavviso, i vascelli subacquei divennero l'arma perfetta per la guerra fredda, anche perché non avevano molte altre applicazioni. L'Unione Sovietica seguì a ruota gli Stati Uniti nel riempire i mari di sottomarini nucleari, a partire dallo sfortunato K-19 nel 1959. Nonostante vari incidenti con i reattori, altri guasti e affondamenti, entrambe le fazioni si precipitarono a costruire sottomarini nucleari sempre più grandi: all'apice della guerra fredda, ogni mese ne venivano commissionate da cinque a dieci nuove unità. Oggi il ritmo di produzione è scemato, ma le nazioni in grado di mettere in campo sottomarini nucleari "strategici" (cioè in grado di bombardare le città) sono sei: Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito e India.

Tratti caratteristici

Aggiornamento da
Classe di promozione: Navale da incursione

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 680 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 2720 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 8 Oro