Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici

Epoca antica

Epoca medievale

Epoca rinascimentale

Epoca industriale

Epoca moderna

Epoca atomica

Epoca dell'informazione

Epoca futura

Costruzione Navale
Descrizione
Permette a tutte le unità di terra di imbarcarsi.
Contesto storico
L'ingegneria navale si occupa della costruzione di barche e navi. La professione di carpentiere navale risale a prima dell'invenzione della scrittura; i ritrovamenti archeologici dimostrano che, già centoventimila anni fa gli esploratori navigarono dal Borneo all'Asia (e dalla Nuova Guinea all'Australia settantamila anni dopo) a bordo di navi. Già nel IV millennio a.C. gli egizi costruivano navi di assi di legno, tenute insieme da appositi perni e rese impermeabili con la pece. In India la civiltà di Harappa costruiva navi in moli appositi già verso il 2500 a.C.

La maggior parte delle conoscenze di fenici, greci e cartaginesi, tra i migliori costruttori di navi dell'epoca, andarono perdute durante i cosiddetti secoli bui. Le popolazioni europee, a eccezione dei vichinghi, non si distinguevano per la propria abilità. In Cina, invece, il periodo delle dinastie Song e Ming fu l'epoca d'oro dell'ingegneria navale: giunche e navi da guerra si diffusero in tutti i porti dell'epoca. Le città di Basra e Alexandria erano i maggiori centri di produzione nel mondo islamico: sambuchi e feluche costruiti nei loro porti salpavano le rotte commerciali dall'Asia orientale alla punta estrema dell'Africa.

L'esplorazione del mondo conosciuto da parte degli europei portò a grandi progressi nel campo dell'ingegneria navale. I cantieri si trasformarono in enormi complessi industriali (come l'Arsenale di Venezia) in grado di completare la costruzione di un modello di nave, per esempio una caracca, in poche settimane o addirittura pochi giorni. Durante le guerre napoleoniche le flotte venivano costruite secondo progetti standardizzati in cantieri di grandi dimensioni, come i Cantieri della Marina Reale, diffusi per tutto l'impero britannico.

I progressi, portati dalla rivoluzione industriale, nella progettazione di navi e nello studio dei materiali causarono anche un radicale cambiamento nelle tecniche di costruzione. Per il completamento di opere colossali in ferro e acciaio come il Great Eastern, il Titanic e le moderne corazzate si rese infatti necessario trasferire i lavori in appositi bacini di carenaggio di enormi dimensioni.
PortraitSquare
icon_tech_shipbuilding
"Non posso immaginare una condizione che potrebbe causare l'affondamento di una nave... la costruzione navale moderna è andata oltre."
– Capitano E.J. Smith, RMS Titanic
"Tra un marinaio e l'eternità non c'è che una tavola di legno."
– Thomas Gibbons

Sblocca

Colosso
Quadrireme
Dromone
Kampung

Requisiti

Epoca classica
Tecnologie richieste
Costo di ricerca
Costo base: 200 Scienza
Impulsi
Possiedi 2 Galee.

Progressione

Conduce alle tecnologie
PortraitSquare
icon_tech_shipbuilding
Descrizione
Permette a tutte le unità di terra di imbarcarsi.
Contesto storico
L'ingegneria navale si occupa della costruzione di barche e navi. La professione di carpentiere navale risale a prima dell'invenzione della scrittura; i ritrovamenti archeologici dimostrano che, già centoventimila anni fa gli esploratori navigarono dal Borneo all'Asia (e dalla Nuova Guinea all'Australia settantamila anni dopo) a bordo di navi. Già nel IV millennio a.C. gli egizi costruivano navi di assi di legno, tenute insieme da appositi perni e rese impermeabili con la pece. In India la civiltà di Harappa costruiva navi in moli appositi già verso il 2500 a.C.

La maggior parte delle conoscenze di fenici, greci e cartaginesi, tra i migliori costruttori di navi dell'epoca, andarono perdute durante i cosiddetti secoli bui. Le popolazioni europee, a eccezione dei vichinghi, non si distinguevano per la propria abilità. In Cina, invece, il periodo delle dinastie Song e Ming fu l'epoca d'oro dell'ingegneria navale: giunche e navi da guerra si diffusero in tutti i porti dell'epoca. Le città di Basra e Alexandria erano i maggiori centri di produzione nel mondo islamico: sambuchi e feluche costruiti nei loro porti salpavano le rotte commerciali dall'Asia orientale alla punta estrema dell'Africa.

L'esplorazione del mondo conosciuto da parte degli europei portò a grandi progressi nel campo dell'ingegneria navale. I cantieri si trasformarono in enormi complessi industriali (come l'Arsenale di Venezia) in grado di completare la costruzione di un modello di nave, per esempio una caracca, in poche settimane o addirittura pochi giorni. Durante le guerre napoleoniche le flotte venivano costruite secondo progetti standardizzati in cantieri di grandi dimensioni, come i Cantieri della Marina Reale, diffusi per tutto l'impero britannico.

I progressi, portati dalla rivoluzione industriale, nella progettazione di navi e nello studio dei materiali causarono anche un radicale cambiamento nelle tecniche di costruzione. Per il completamento di opere colossali in ferro e acciaio come il Great Eastern, il Titanic e le moderne corazzate si rese infatti necessario trasferire i lavori in appositi bacini di carenaggio di enormi dimensioni.
"Non posso immaginare una condizione che potrebbe causare l'affondamento di una nave... la costruzione navale moderna è andata oltre."
– Capitano E.J. Smith, RMS Titanic
"Tra un marinaio e l'eternità non c'è che una tavola di legno."
– Thomas Gibbons

Sblocca

Colosso
Quadrireme
Dromone
Kampung

Requisiti

Epoca classica
Tecnologie richieste
Costo di ricerca
Costo base: 200 Scienza
Impulsi
Possiedi 2 Galee.

Progressione

Conduce alle tecnologie