Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Lupo di mare
Descrizione
Unità navale esclusiva dell'Inghilterra, di epoca rinascimentale; sostituisce il Corsaro. Può catturare le navi nemiche sconfitte. Può essere vista solo da altre unità navali da incursioni o da unità adiacenti. Rivela gli incursori navali all'interno del suo raggio di visione.
Contesto storico
Eroici corsari per gli inglesi, pirati per tutti gli altri. Dal 1560 al 1605 Elisabetta I accordò ai suoi "lupi di mare" il permesso di attaccare a volontà le navi e le colonie delle altre nazioni (soprattutto spagnole), senza bisogno di essere formalmente in guerra. Personaggi come Sir John Hawkins, Sir Francis Drake e Sir Walter Raleigh (in effetti, molti di questi pirati avevano un titolo nobiliare) si diedero alle scorribande nei Caraibi, spingendosi addirittura fino alla California per fare il loro sporco lavoro: ammassare quanto più tesoro possibile per la corona inglese... e per se stessi, naturalmente. Nell'ora più drammatica dell'Inghilterra, nel 1588, i lupi di mare costituirono la spina dorsale della difesa di Elisabetta contro l'Armada spagnola. Hawkins è noto anche per essere stato uno dei pionieri inglesi della tratta degli schiavi, mentre Drake prese parte al massacro dell'isola Rathlin, vicino alla costa dell'Irlanda, in cui vennero trucidati circa 600 tra uomini, donne e bambini.
PortraitSquare
icon_unit_english_seadog

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: Navale da incursione

Requisiti

Progresso civico
Costo di produzione
Costo base: 280 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1120 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 4 Oro
PortraitSquare
icon_unit_english_seadog
Descrizione
Unità navale esclusiva dell'Inghilterra, di epoca rinascimentale; sostituisce il Corsaro. Può catturare le navi nemiche sconfitte. Può essere vista solo da altre unità navali da incursioni o da unità adiacenti. Rivela gli incursori navali all'interno del suo raggio di visione.
Contesto storico
Eroici corsari per gli inglesi, pirati per tutti gli altri. Dal 1560 al 1605 Elisabetta I accordò ai suoi "lupi di mare" il permesso di attaccare a volontà le navi e le colonie delle altre nazioni (soprattutto spagnole), senza bisogno di essere formalmente in guerra. Personaggi come Sir John Hawkins, Sir Francis Drake e Sir Walter Raleigh (in effetti, molti di questi pirati avevano un titolo nobiliare) si diedero alle scorribande nei Caraibi, spingendosi addirittura fino alla California per fare il loro sporco lavoro: ammassare quanto più tesoro possibile per la corona inglese... e per se stessi, naturalmente. Nell'ora più drammatica dell'Inghilterra, nel 1588, i lupi di mare costituirono la spina dorsale della difesa di Elisabetta contro l'Armada spagnola. Hawkins è noto anche per essere stato uno dei pionieri inglesi della tratta degli schiavi, mentre Drake prese parte al massacro dell'isola Rathlin, vicino alla costa dell'Irlanda, in cui vennero trucidati circa 600 tra uomini, donne e bambini.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: Navale da incursione

Requisiti

Progresso civico
Costo di produzione
Costo base: 280 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1120 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 4 Oro