Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Contesto storico
Quasi chiunque riconosce immediatamente i primi accordi del Valzer dei fiori dallo Schiaccianoci, il tema dei cannoni nell'Ouverture 1812 o l'allegro giusto all'inizio del Lago dei cigni. Questi grandi capolavori, insieme a molti altri balletti, opere, ouverture, sinfonie e concerti, fanno di Pëtr Čajkovskij il più grande compositore russo di tutti i tempi.

Nato nel maggio del 1840, Čajkovskij eseguì in pubblico le sue prime composizioni già nel 1865. Era il secondo dei sei figli sopravvissuti di Ilja e Aleksandra (che morì di colera quando Pëtr aveva 14 anni). A 21 anni, pur avendo onorato il desiderio dei genitori di assicurarsi uno stipendio fisso con un lavoro da burocrate al ministero della giustizia, Čajkovskij si iscrisse al Conservatorio di San Pietroburgo che era stato appena inaugurato. Nel 1863 si trasferì a Mosca, dove divenne professore di armonia al conservatorio locale.

Sistemato l'aspetto lavorativo, poté lanciarsi in una prolifica carriera di compositore, realizzando una dozzina di opere: di queste alcune furono acclamate dalla critica, altre passarono nell'indifferenza generale. Il successo finanziario del lago dei cigni, nel 1876, gli permise di lasciare il posto al conservatorio e dedicarsi totalmente alla composizione senza perdere tempo con studenti o creditori insistenti. Alla fine produsse 169 lavori, tra cui, già verso la fine della sua vita, i due celeberrimi balletti La bella Addormentata (1890) e lo Schiaccianoci (1892).

La sua vita personale non ebbe lo stesso successo. Sforzandosi di reprimere la propria omosessualità, che gli avrebbe messo contro la società russa, Čajkovskij sposò nel 1877 una giovane studentessa di musica di nome Antonina. Il matrimonio durò solo poche settimane. Durante il conseguente esaurimento nervoso Čajkovskij tentò il suicidio, e nel decennio successivo dovette lottare contro la depressione. Morì a San Pietroburgo, solo, nel 1893.
Capolavori
Ouverture-Fantasia di Romeo e Giulietta
Danza dei piccoli cigni
Si può attivare in un distretto o in una Meraviglia che ha uno slot Capolavoro disponibile.
PortraitSquare
icon_unit_great_musician

Tratti caratteristici

Epoca moderna
Grandi Musicisti
PortraitSquare
icon_unit_great_musician
Contesto storico
Quasi chiunque riconosce immediatamente i primi accordi del Valzer dei fiori dallo Schiaccianoci, il tema dei cannoni nell'Ouverture 1812 o l'allegro giusto all'inizio del Lago dei cigni. Questi grandi capolavori, insieme a molti altri balletti, opere, ouverture, sinfonie e concerti, fanno di Pëtr Čajkovskij il più grande compositore russo di tutti i tempi.

Nato nel maggio del 1840, Čajkovskij eseguì in pubblico le sue prime composizioni già nel 1865. Era il secondo dei sei figli sopravvissuti di Ilja e Aleksandra (che morì di colera quando Pëtr aveva 14 anni). A 21 anni, pur avendo onorato il desiderio dei genitori di assicurarsi uno stipendio fisso con un lavoro da burocrate al ministero della giustizia, Čajkovskij si iscrisse al Conservatorio di San Pietroburgo che era stato appena inaugurato. Nel 1863 si trasferì a Mosca, dove divenne professore di armonia al conservatorio locale.

Sistemato l'aspetto lavorativo, poté lanciarsi in una prolifica carriera di compositore, realizzando una dozzina di opere: di queste alcune furono acclamate dalla critica, altre passarono nell'indifferenza generale. Il successo finanziario del lago dei cigni, nel 1876, gli permise di lasciare il posto al conservatorio e dedicarsi totalmente alla composizione senza perdere tempo con studenti o creditori insistenti. Alla fine produsse 169 lavori, tra cui, già verso la fine della sua vita, i due celeberrimi balletti La bella Addormentata (1890) e lo Schiaccianoci (1892).

La sua vita personale non ebbe lo stesso successo. Sforzandosi di reprimere la propria omosessualità, che gli avrebbe messo contro la società russa, Čajkovskij sposò nel 1877 una giovane studentessa di musica di nome Antonina. Il matrimonio durò solo poche settimane. Durante il conseguente esaurimento nervoso Čajkovskij tentò il suicidio, e nel decennio successivo dovette lottare contro la depressione. Morì a San Pietroburgo, solo, nel 1893.

Tratti caratteristici

Epoca moderna
Grandi Musicisti
Capolavori
Ouverture-Fantasia di Romeo e Giulietta
Danza dei piccoli cigni
Si può attivare in un distretto o in una Meraviglia che ha uno slot Capolavoro disponibile.