Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Ludwig van Beethoven
Contesto storico
Sordo ma pieno di talento, afflitto da una vita infelice e sempre più malato, Ludwig van Beethoven è l'idolo dei melomani. Nonostante tutte le sue difficoltà compose fantastiche sonate, quartetti, concerti e sinfonie. Nato a Bonn nel dicembre del 1770, Beethoven cominciò a imparare la musica da suo padre, il più eminente musicista della città... un tipo esigente. Il padre, un severo maestro di cappella, a ogni esitazione ed errore colpiva il ragazzo; ogni giorno il giovane Beethoven veniva fustigato, chiuso a chiave in cantina e obbligato a esercitarsi per ore senza sosta. Ma così arrivò a padroneggiare il violino, il clavicembalo e l'organo, esibendosi per la prima volta in pubblico nel 1778.

Nel 1784, quando suo padre non fu più in grado di mantenere la famiglia, Ludwig assunse il posto di assistente organista a corte per il modico salario di 150 fiorini all'anno. Nel 1787, per ampliare la sua esperienza musicale la corte lo inviò a Vienna, dove potrebbe aver incontrato il celebre Mozart. Ma dopo alcune settimane Beethoven tornò a Bonn perché sua madre si era ammalata. Negli anni successivi la sua fama crebbe tra i ricchi e gli aristocratici. Quando gli eserciti di Napoleone entrarono in Germania Beethoven tornò a Vienna, dove studiò pianoforte con Haydn, canto con Salieri e contrappunto con Albrechtsberger.

Considerato un pianista virtuoso, ebbe presto molti mecenati. Questo gli diede finalmente il tempo di comporre: nel 1795 presentò il suo primo concerto per pianoforte, in Do Maggiore. Nel 1800 fu eseguita la sua Prima Sinfonia. Circondato dal plauso per la bellezza delle sue opere, Beethoven arrivò a produrre nove sinfonie, 32 sonate per pianoforte (e dieci per violino), 16 quartetti d'archi, oltre a musica da camera e corale. Morì nel 1827. Il mondo intero pianse.
Capolavori
Inno alla gioia (Sinfonia n. 9)
Sinfonia n. 3 (Eroica), Primo movimento
Si può attivare in un distretto o in una Meraviglia che ha uno slot Capolavoro disponibile.
PortraitSquare
icon_unit_great_musician

Tratti caratteristici

Epoca industriale
Grandi Musicisti
PortraitSquare
icon_unit_great_musician
Contesto storico
Sordo ma pieno di talento, afflitto da una vita infelice e sempre più malato, Ludwig van Beethoven è l'idolo dei melomani. Nonostante tutte le sue difficoltà compose fantastiche sonate, quartetti, concerti e sinfonie. Nato a Bonn nel dicembre del 1770, Beethoven cominciò a imparare la musica da suo padre, il più eminente musicista della città... un tipo esigente. Il padre, un severo maestro di cappella, a ogni esitazione ed errore colpiva il ragazzo; ogni giorno il giovane Beethoven veniva fustigato, chiuso a chiave in cantina e obbligato a esercitarsi per ore senza sosta. Ma così arrivò a padroneggiare il violino, il clavicembalo e l'organo, esibendosi per la prima volta in pubblico nel 1778.

Nel 1784, quando suo padre non fu più in grado di mantenere la famiglia, Ludwig assunse il posto di assistente organista a corte per il modico salario di 150 fiorini all'anno. Nel 1787, per ampliare la sua esperienza musicale la corte lo inviò a Vienna, dove potrebbe aver incontrato il celebre Mozart. Ma dopo alcune settimane Beethoven tornò a Bonn perché sua madre si era ammalata. Negli anni successivi la sua fama crebbe tra i ricchi e gli aristocratici. Quando gli eserciti di Napoleone entrarono in Germania Beethoven tornò a Vienna, dove studiò pianoforte con Haydn, canto con Salieri e contrappunto con Albrechtsberger.

Considerato un pianista virtuoso, ebbe presto molti mecenati. Questo gli diede finalmente il tempo di comporre: nel 1795 presentò il suo primo concerto per pianoforte, in Do Maggiore. Nel 1800 fu eseguita la sua Prima Sinfonia. Circondato dal plauso per la bellezza delle sue opere, Beethoven arrivò a produrre nove sinfonie, 32 sonate per pianoforte (e dieci per violino), 16 quartetti d'archi, oltre a musica da camera e corale. Morì nel 1827. Il mondo intero pianse.

Tratti caratteristici

Epoca industriale
Grandi Musicisti
Capolavori
Inno alla gioia (Sinfonia n. 9)
Sinfonia n. 3 (Eroica), Primo movimento
Si può attivare in un distretto o in una Meraviglia che ha uno slot Capolavoro disponibile.