Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Clara Schumann
Contesto storico
Benché non fosse nota come compositrice, a differenza del marito Robert Schumann, Clara Josephine Wieck fu considerata una delle più grandi pianiste dell'epoca romantica. In una carriera che la vide acclamata per sei decenni, la Wieck cambiò la forma, lo stile e l'offerta del tradizionale recital pianistico, lasciando per sempre il segno sul gusto del pubblico.

Clara era nata a Lipsia nel settembre del 1819. Il padre, un insegnante di musica, insistette affinché studiasse piano, violino, canto, teoria, armonia, composizione e contrappunto. Sotto il suo occhio vigile, Clara cominciò a esibirsi all'età di otto anni. Nel 1840, con gran dispiacere del padre, sposò uno dei suoi studenti, Robert Schumann. Insieme i due lanciarono una fattiva collaborazione musicale: lui componeva, lei suonava il piano. Clara continuò a esibirsi nonostante il matrimonio e le gravidanze (tra il 1841 e il 1854 fece otto figli): una cosa inaudita, e all'epoca piuttosto scandalosa.

Clara e Robert godevano di una grande stima e si fecero amici un buon numero di giovani artisti e compositori di talento. Nel 1844 conobbero il quattordicenne fenomeno del violino Joseph Joachim, che in seguito avrebbe accompagnato Clara Schumann in parecchie tournée. Nel 1853 incontrarono l'allora sconosciuto Johannes Brahms, incoraggiando la sua passione per le composizioni per pianoforte; Clara fu la prima esecutrice di molti suoi lavori.

Quando il marito scivolò sempre più nella depressione, tentò il suicidio, fu internato e infine morì, Clara si buttò a capofitto in una serie di tournée in sua memoria, suonando con grande successo molte delle sue composizioni incompiute, spesso in coppia con Joachim. Per altri 40 anni rimase una grande pianista, ma nel 1896 ebbe un ictus e morì poche settimane dopo.
Capolavori
Preludio e Fuga op. 16, n. 3
Toccatina in La minore
Si può attivare in un distretto o in una Meraviglia che ha uno slot Capolavoro disponibile.
PortraitSquare
icon_unit_great_musician

Tratti caratteristici

Epoca atomica
Grandi Musicisti
PortraitSquare
icon_unit_great_musician
Contesto storico
Benché non fosse nota come compositrice, a differenza del marito Robert Schumann, Clara Josephine Wieck fu considerata una delle più grandi pianiste dell'epoca romantica. In una carriera che la vide acclamata per sei decenni, la Wieck cambiò la forma, lo stile e l'offerta del tradizionale recital pianistico, lasciando per sempre il segno sul gusto del pubblico.

Clara era nata a Lipsia nel settembre del 1819. Il padre, un insegnante di musica, insistette affinché studiasse piano, violino, canto, teoria, armonia, composizione e contrappunto. Sotto il suo occhio vigile, Clara cominciò a esibirsi all'età di otto anni. Nel 1840, con gran dispiacere del padre, sposò uno dei suoi studenti, Robert Schumann. Insieme i due lanciarono una fattiva collaborazione musicale: lui componeva, lei suonava il piano. Clara continuò a esibirsi nonostante il matrimonio e le gravidanze (tra il 1841 e il 1854 fece otto figli): una cosa inaudita, e all'epoca piuttosto scandalosa.

Clara e Robert godevano di una grande stima e si fecero amici un buon numero di giovani artisti e compositori di talento. Nel 1844 conobbero il quattordicenne fenomeno del violino Joseph Joachim, che in seguito avrebbe accompagnato Clara Schumann in parecchie tournée. Nel 1853 incontrarono l'allora sconosciuto Johannes Brahms, incoraggiando la sua passione per le composizioni per pianoforte; Clara fu la prima esecutrice di molti suoi lavori.

Quando il marito scivolò sempre più nella depressione, tentò il suicidio, fu internato e infine morì, Clara si buttò a capofitto in una serie di tournée in sua memoria, suonando con grande successo molte delle sue composizioni incompiute, spesso in coppia con Joachim. Per altri 40 anni rimase una grande pianista, ma nel 1896 ebbe un ictus e morì poche settimane dopo.

Tratti caratteristici

Epoca atomica
Grandi Musicisti
Capolavori
Preludio e Fuga op. 16, n. 3
Toccatina in La minore
Si può attivare in un distretto o in una Meraviglia che ha uno slot Capolavoro disponibile.