Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Gauhar Jaan
Contesto storico
Gauhar Jaan, nata Angelina Yeoward nel 1873 ad Azamgarh, in India, è stata una famosa cantante, cortigiana e danzatrice kathak, nonché la prima stella indiana a incidere dischi. Il padre era un ingegnere ebreo, la madre indiana aveva studiato musica e danza tradizionale. Ma il matrimonio non durò: nel 1881 madre e figlia si trasferirono a Banaras, dove Vittoria strinse una relazione con un nobile musulmano e si convertì all'Islam, prendendo il nome di Malak Jaan e ribattezzando la figlia Gauhar. A Banaras Malak divenne una famosa tawaif (una "intrattenitrice donna", più o meno simile a una geisha giapponese). Quando la sua carriera prese quota, Malak si trasferì con Gauhar a Calcutta, in cerca di protettori più danarosi.

Malak fu in grado di assumere i migliori insegnanti e tutori per la talentuosa figlia, che imparò alla perfezione lo stile di canto dhrupad, i ritmi dhamar e molte forme di danza tradizionale. A 14 anni Gauhar si esibì per la prima volta davanti al Maharaja di Darbhanga, che rimase così impressionato da nominare la ragazzina musicista e danzatrice di corte. Nel decennio successivo, passato come tawaif, Gauhar poté godere della protezione di molti uomini ricchi, arricchendo ella stessa. Nella sua "bella vita" non mancarono neppure le stravaganze: una volta, per esempio, spese 20.000 rupie in una festa per il suo gatto. Una vera diva (Gauhar, non il gatto).

Il principale contributo di Gauhar Jaan alla civiltà risale al 1902: in quell'anno, infatti, accettò di registrare una serie di canzoni tradizionali per la Gramophone Company. Dal 1902 al 1920 Gauhar incise più di 600 brani. Pur continuando la professione di cortigiana, Gahuar aiutò a preservare molte tradizioni musicali indiane che andavano scomparendo, cantando in una dozzina di diversi dialetti. Ormai in declino, nell'agosto del 1928 fu nominata musicista presso la corte reale di Mysore, ma morì 18 mesi dopo.
Capolavori
Raga Khamaj Jogiya
Raga Bhairavi
Si può attivare in un distretto o in una Meraviglia che ha uno slot Capolavoro disponibile.
PortraitSquare
icon_unit_great_musician

Tratti caratteristici

Epoca dell'informazione
Grandi Musicisti
PortraitSquare
icon_unit_great_musician
Contesto storico
Gauhar Jaan, nata Angelina Yeoward nel 1873 ad Azamgarh, in India, è stata una famosa cantante, cortigiana e danzatrice kathak, nonché la prima stella indiana a incidere dischi. Il padre era un ingegnere ebreo, la madre indiana aveva studiato musica e danza tradizionale. Ma il matrimonio non durò: nel 1881 madre e figlia si trasferirono a Banaras, dove Vittoria strinse una relazione con un nobile musulmano e si convertì all'Islam, prendendo il nome di Malak Jaan e ribattezzando la figlia Gauhar. A Banaras Malak divenne una famosa tawaif (una "intrattenitrice donna", più o meno simile a una geisha giapponese). Quando la sua carriera prese quota, Malak si trasferì con Gauhar a Calcutta, in cerca di protettori più danarosi.

Malak fu in grado di assumere i migliori insegnanti e tutori per la talentuosa figlia, che imparò alla perfezione lo stile di canto dhrupad, i ritmi dhamar e molte forme di danza tradizionale. A 14 anni Gauhar si esibì per la prima volta davanti al Maharaja di Darbhanga, che rimase così impressionato da nominare la ragazzina musicista e danzatrice di corte. Nel decennio successivo, passato come tawaif, Gauhar poté godere della protezione di molti uomini ricchi, arricchendo ella stessa. Nella sua "bella vita" non mancarono neppure le stravaganze: una volta, per esempio, spese 20.000 rupie in una festa per il suo gatto. Una vera diva (Gauhar, non il gatto).

Il principale contributo di Gauhar Jaan alla civiltà risale al 1902: in quell'anno, infatti, accettò di registrare una serie di canzoni tradizionali per la Gramophone Company. Dal 1902 al 1920 Gauhar incise più di 600 brani. Pur continuando la professione di cortigiana, Gahuar aiutò a preservare molte tradizioni musicali indiane che andavano scomparendo, cantando in una dozzina di diversi dialetti. Ormai in declino, nell'agosto del 1928 fu nominata musicista presso la corte reale di Mysore, ma morì 18 mesi dopo.

Tratti caratteristici

Epoca dell'informazione
Grandi Musicisti
Capolavori
Raga Khamaj Jogiya
Raga Bhairavi
Si può attivare in un distretto o in una Meraviglia che ha uno slot Capolavoro disponibile.