Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Dimitrie Cantemir
Contesto storico
Dimitrie Cantemir è stato molte cose: scrittore, uomo di governo, soldato e, naturalmente, compositore. All'inizio del XVIII secolo Cantemir era il voivoda (governatore vassallo) della Moldavia, uno stato soggetto all'impero ottomano situato in territori che oggi si trovano a metà fra la Romania e la repubblica moldava moderna. Cantemir era molto apprezzato a Istanbul, ma considerava quello ottomano un impero in declino, così decise di allearsi con Pietro il Grande di Russia contro i turchi. Quando questo rischioso azzardo si concluse con una sconfitta, Cantemir abbandonò la politica e si dedicò a un confortevole esilio, avendo ricevuto il titolo di principe sia dai russi sia dal Sacro Romano Impero.

Non avendo più uno stato da governare, Dimitrie si dedicò alla scrittura, compilando le storie dell'impero ottomano, della Romania e della Moldavia. Inoltre compose musica: prima del tradimento era arrivato a trascrivere per il sultano una collezione di centinaia di melodie tradizionali ottomane, in particolare quelle che utilizzavano il saz o bağlama, uno strumento a sette corde. Inoltre sperimentò la fusione della musica ottomana con la tradizione occidentale, dando vita a uno stile unico che i musicisti delle generazioni successive si dedicarono a riscoprire. Morì nel 1723; oggi è ricordato come una figura di grande importanza in Moldavia, Turchia, Romania e oltre.
Capolavori
Peşrev Adjem Yegiahi
Principe di Moldavia
Uzzusule Beresvan
Si può attivare in un distretto o in una Meraviglia che ha uno slot Capolavoro disponibile.
PortraitSquare
icon_unit_great_musician

Tratti caratteristici

Epoca industriale
Grandi Musicisti
PortraitSquare
icon_unit_great_musician
Contesto storico
Dimitrie Cantemir è stato molte cose: scrittore, uomo di governo, soldato e, naturalmente, compositore. All'inizio del XVIII secolo Cantemir era il voivoda (governatore vassallo) della Moldavia, uno stato soggetto all'impero ottomano situato in territori che oggi si trovano a metà fra la Romania e la repubblica moldava moderna. Cantemir era molto apprezzato a Istanbul, ma considerava quello ottomano un impero in declino, così decise di allearsi con Pietro il Grande di Russia contro i turchi. Quando questo rischioso azzardo si concluse con una sconfitta, Cantemir abbandonò la politica e si dedicò a un confortevole esilio, avendo ricevuto il titolo di principe sia dai russi sia dal Sacro Romano Impero.

Non avendo più uno stato da governare, Dimitrie si dedicò alla scrittura, compilando le storie dell'impero ottomano, della Romania e della Moldavia. Inoltre compose musica: prima del tradimento era arrivato a trascrivere per il sultano una collezione di centinaia di melodie tradizionali ottomane, in particolare quelle che utilizzavano il saz o bağlama, uno strumento a sette corde. Inoltre sperimentò la fusione della musica ottomana con la tradizione occidentale, dando vita a uno stile unico che i musicisti delle generazioni successive si dedicarono a riscoprire. Morì nel 1723; oggi è ricordato come una figura di grande importanza in Moldavia, Turchia, Romania e oltre.

Tratti caratteristici

Epoca industriale
Grandi Musicisti
Capolavori
Peşrev Adjem Yegiahi
Principe di Moldavia
Uzzusule Beresvan
Si può attivare in un distretto o in una Meraviglia che ha uno slot Capolavoro disponibile.