Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Frederic Chopin
Contesto storico
Nato l'1 marzo 1810 a Żelazowa Wolain in Polonia, Fryderyk Franciszek Szopen proveniva da una famiglia di emigrati del ceto medio di origine francese. Precoce e talentuoso, pubblicò la sua prima composizione all'età di sette anni. Subito dopo la nascita di Frédéric suo padre, Nicholas, trovò lavoro come insegnante per aristocratici a Varsavia, e poté così esporre il figlio all'influenza della "società bene". Così dal 1818 il prodigio musicale cominciò a esibirsi nei salotti della città.

Completati gli studi al Conservatorio di Varsavia, i genitori di Chopin lo mandarono a Vienna in cerca del successo. E il giovane Fryderyk lo trovò eccome, a partire dal suo debutto in concerto nel 1829. Per i successivi tre anni viaggiò in Austria, Polonia, Germania e Francia e alla fine si stabilì a Parigi, dove trovò lavoro esibendosi al pianoforte e insegnando alle debuttanti nelle case dei ricchi. Quest'occupazione redditizia gli consentì di vivere bene e di avere il tempo da dedicare alla composizione di alcuni dei più famosi brani della storia della musica, come i Notturni Op. 9 e 15, lo Scherzo in Si bemolle minore Op. 31 e la Sonata in Si bemolle minore Op. 35.

Chopin ebbe diverse relazioni e una volta fu anche fidanzato, ma nessuna storia durò più di un anno... finché nel 1839 non conobbe la scrittrice francese Amantine Lucile Dupin, meglio conosciuta come George Sand. Dopo aver trascorso insieme a lui un periodo piacevole a Maiorca, Sand si rese conto che la salute di Chopin si stava deteriorando; gli venne diagnosticata la "consunzione", ovvero la tubercolosi. La loro relazione diventò burrascosa, ma riuscirono a rimanere insieme fino al 1848, quando Sand lo lasciò definitivamente. Dopo un'estenuante tournée in Inghilterra Chopin ritornò a Parigi e morì il 17 ottobre dell'anno seguente.
Capolavori
Notturno in MI bemolle maggiore
Valse Brillante op. 18
Si può attivare in un distretto o in una Meraviglia che ha uno slot Capolavoro disponibile.
PortraitSquare
icon_unit_great_musician

Tratti caratteristici

Epoca moderna
Grandi Musicisti
PortraitSquare
icon_unit_great_musician
Contesto storico
Nato l'1 marzo 1810 a Żelazowa Wolain in Polonia, Fryderyk Franciszek Szopen proveniva da una famiglia di emigrati del ceto medio di origine francese. Precoce e talentuoso, pubblicò la sua prima composizione all'età di sette anni. Subito dopo la nascita di Frédéric suo padre, Nicholas, trovò lavoro come insegnante per aristocratici a Varsavia, e poté così esporre il figlio all'influenza della "società bene". Così dal 1818 il prodigio musicale cominciò a esibirsi nei salotti della città.

Completati gli studi al Conservatorio di Varsavia, i genitori di Chopin lo mandarono a Vienna in cerca del successo. E il giovane Fryderyk lo trovò eccome, a partire dal suo debutto in concerto nel 1829. Per i successivi tre anni viaggiò in Austria, Polonia, Germania e Francia e alla fine si stabilì a Parigi, dove trovò lavoro esibendosi al pianoforte e insegnando alle debuttanti nelle case dei ricchi. Quest'occupazione redditizia gli consentì di vivere bene e di avere il tempo da dedicare alla composizione di alcuni dei più famosi brani della storia della musica, come i Notturni Op. 9 e 15, lo Scherzo in Si bemolle minore Op. 31 e la Sonata in Si bemolle minore Op. 35.

Chopin ebbe diverse relazioni e una volta fu anche fidanzato, ma nessuna storia durò più di un anno... finché nel 1839 non conobbe la scrittrice francese Amantine Lucile Dupin, meglio conosciuta come George Sand. Dopo aver trascorso insieme a lui un periodo piacevole a Maiorca, Sand si rese conto che la salute di Chopin si stava deteriorando; gli venne diagnosticata la "consunzione", ovvero la tubercolosi. La loro relazione diventò burrascosa, ma riuscirono a rimanere insieme fino al 1848, quando Sand lo lasciò definitivamente. Dopo un'estenuante tournée in Inghilterra Chopin ritornò a Parigi e morì il 17 ottobre dell'anno seguente.

Tratti caratteristici

Epoca moderna
Grandi Musicisti
Capolavori
Notturno in MI bemolle maggiore
Valse Brillante op. 18
Si può attivare in un distretto o in una Meraviglia che ha uno slot Capolavoro disponibile.