Le prime sinfonie, opere strumentali in tre o quattro movimenti composte per grande orchestra, apparvero all'inizio Seicento, ma fu durante il XVIII secolo che assunsero la forma che conosciamo oggi. Nei centri culturali come Vienna, Milano e Parigi, l'aristocrazia, seguita dalla nascente ricca borghesia, si appassionò a questi lunghi brani di musica eseguiti da ensemble che comprendevano fino a 100 elementi fra archi, ottoni, legni e percussioni. I mecenati offrirono le loro ricchezze per aiutare gli aspiranti compositori; così le sinfonie diventarono una parte molto importante della vita pubblica europea. All'inizio del XIX secolo, Beethoven e altri nobilitarono ancor di più la sinfonia, elevandola al rango di somma opera d'arte musicale. E oggi è ancora così.
Le prime sinfonie, opere strumentali in tre o quattro movimenti composte per grande orchestra, apparvero all'inizio Seicento, ma fu durante il XVIII secolo che assunsero la forma che conosciamo oggi. Nei centri culturali come Vienna, Milano e Parigi, l'aristocrazia, seguita dalla nascente ricca borghesia, si appassionò a questi lunghi brani di musica eseguiti da ensemble che comprendevano fino a 100 elementi fra archi, ottoni, legni e percussioni. I mecenati offrirono le loro ricchezze per aiutare gli aspiranti compositori; così le sinfonie diventarono una parte molto importante della vita pubblica europea. All'inizio del XIX secolo, Beethoven e altri nobilitarono ancor di più la sinfonia, elevandola al rango di somma opera d'arte musicale. E oggi è ancora così.