Alcune idee sono frutto di molti tentativi; altre scaturiscono da un'ispirazione (artistica, intellettuale o forse divina). Qualsiasi sia la loro origine, le ispirazioni hanno portato molti grandi progressi alle nostre conoscenze scientifiche e tecnologiche. Spesso si parla di momenti "Eureka": come ogni scienziato pazzo sa bene, il termine deriva da una storia sul famoso matematico e inventore greco Archimede, che intorno al 250 a.C. ebbe un colpo di genio mentre era impegnato a determinare se una corona fosse d'oro puro o no. Ma l'ispirazione non si può invocare a comando; in effetti, un recente studio di Mareike Wieth e Rose Zacks suggerisce che l'intuizione e la capacità di innovare siano più alte quando un individuo non è al suo meglio. Questo dimostra che c'è speranza anche per noi.
Alcune idee sono frutto di molti tentativi; altre scaturiscono da un'ispirazione (artistica, intellettuale o forse divina). Qualsiasi sia la loro origine, le ispirazioni hanno portato molti grandi progressi alle nostre conoscenze scientifiche e tecnologiche. Spesso si parla di momenti "Eureka": come ogni scienziato pazzo sa bene, il termine deriva da una storia sul famoso matematico e inventore greco Archimede, che intorno al 250 a.C. ebbe un colpo di genio mentre era impegnato a determinare se una corona fosse d'oro puro o no. Ma l'ispirazione non si può invocare a comando; in effetti, un recente studio di Mareike Wieth e Rose Zacks suggerisce che l'intuizione e la capacità di innovare siano più alte quando un individuo non è al suo meglio. Questo dimostra che c'è speranza anche per noi.