Il termine affresco deriva proprio dalla parola fresco, riferita all'intonaco. Questo stile pittorico, che visse una vera e propria esplosione di popolarità nel Rinascimento italiano, non consiste semplicemente in una pittura muraria: i colori sono applicati su intonaco umido, in modo che i pigmenti possano essere assorbiti dal muro stesso. Gli affreschi più famosi sono probabilmente quelli della Cappella Sistina, dipinti da Michelangelo, ma la tecnica si può ritrovare in tutta la storia: uno dei primi esempi di affresco risale alla civiltà minoica e si può datare intorno al 2000 a.C. Oggi l'affresco è caduto un po' in disuso, ma una tecnica simile, il muralismo messicano, ha goduto di una certa diffusione nel XX secolo.
Il termine affresco deriva proprio dalla parola fresco, riferita all'intonaco. Questo stile pittorico, che visse una vera e propria esplosione di popolarità nel Rinascimento italiano, non consiste semplicemente in una pittura muraria: i colori sono applicati su intonaco umido, in modo che i pigmenti possano essere assorbiti dal muro stesso. Gli affreschi più famosi sono probabilmente quelli della Cappella Sistina, dipinti da Michelangelo, ma la tecnica si può ritrovare in tutta la storia: uno dei primi esempi di affresco risale alla civiltà minoica e si può datare intorno al 2000 a.C. Oggi l'affresco è caduto un po' in disuso, ma una tecnica simile, il muralismo messicano, ha goduto di una certa diffusione nel XX secolo.