Ogni gruppo linguistico ha sviluppato una tradizione letteraria propria. Questa è una delle cose che distinguono le varie civiltà una dall'altra: la trasmissione di storie che danno significato all'esperienza umana. Le tradizioni antiche erano a base orale (pensiamo all'epica di Omero), ma una volta che la scrittura si sviluppò oltre il livello di qualche pittogramma su un muro, la varie forme letterarie cominciarono a essere immortalate, senza più bisogno di dipendere dalla memoria dei narratori. Nell'antica Cina, le poesia trasmesse oralmente furono raccolte in opere come lo Shijing e Canzoni del sud. La tradizione letteraria occidentale fu determinata dagli autori greci e romani e, più tardi, dalla Bibbia.
Ogni gruppo linguistico ha sviluppato una tradizione letteraria propria. Questa è una delle cose che distinguono le varie civiltà una dall'altra: la trasmissione di storie che danno significato all'esperienza umana. Le tradizioni antiche erano a base orale (pensiamo all'epica di Omero), ma una volta che la scrittura si sviluppò oltre il livello di qualche pittogramma su un muro, la varie forme letterarie cominciarono a essere immortalate, senza più bisogno di dipendere dalla memoria dei narratori. Nell'antica Cina, le poesia trasmesse oralmente furono raccolte in opere come lo Shijing e Canzoni del sud. La tradizione letteraria occidentale fu determinata dagli autori greci e romani e, più tardi, dalla Bibbia.