Nel mondo ellenico, il significato letterale del termine Strategos è "comandante dell'esercito", anche se col tempo è stato usato per indicare i grandi generali. Quando i macedoni travolsero la Grecia, il termine fu usato da Filippo II e da suo figlio Alessandro per indicare i comandanti che andavano in missione separata con il potere di rappresentare l'autorità regia. In seguito, durante l'impero dei Diadochi, lo Strategos diventò un ministro governativo che univa mansioni civili e militari. Nell'impero bizantino era il supremo comandante militare di un'armata, di solito preparato sin dalla nascita per questo ruolo semi-ereditario.
Nel mondo ellenico, il significato letterale del termine Strategos è "comandante dell'esercito", anche se col tempo è stato usato per indicare i grandi generali. Quando i macedoni travolsero la Grecia, il termine fu usato da Filippo II e da suo figlio Alessandro per indicare i comandanti che andavano in missione separata con il potere di rappresentare l'autorità regia. In seguito, durante l'impero dei Diadochi, lo Strategos diventò un ministro governativo che univa mansioni civili e militari. Nell'impero bizantino era il supremo comandante militare di un'armata, di solito preparato sin dalla nascita per questo ruolo semi-ereditario.