Dopo la caduta di Roma, per molto tempo in Europa le cose non cambiarono molto: ma intanto, più a est, gli arabi erano impegnati in ogni sorta di invenzione. Le vecchie conoscenza e la tecnologia delle civiltà antiche definirono il mondo europeo. Ma con il Rinascimento la stretta della chiesa sulla curiosità umana si allentò un poco e pensatori di genio come Leonardo da Vinci e Johannes Gutenberg poterono cominciare a inventare cose "nuove". Inoltre molte invenzioni del mondo islamico, dalla biella alla chitarra, dallo spazzolino da denti al mulino a vento ad asse verticale, si insinuarono in Europa attraverso il contatto con i Mori. Tutto questo gettò le fondamenta per la rivoluzione scientifica, ancora di là da venire.
Dopo la caduta di Roma, per molto tempo in Europa le cose non cambiarono molto: ma intanto, più a est, gli arabi erano impegnati in ogni sorta di invenzione. Le vecchie conoscenza e la tecnologia delle civiltà antiche definirono il mondo europeo. Ma con il Rinascimento la stretta della chiesa sulla curiosità umana si allentò un poco e pensatori di genio come Leonardo da Vinci e Johannes Gutenberg poterono cominciare a inventare cose "nuove". Inoltre molte invenzioni del mondo islamico, dalla biella alla chitarra, dallo spazzolino da denti al mulino a vento ad asse verticale, si insinuarono in Europa attraverso il contatto con i Mori. Tutto questo gettò le fondamenta per la rivoluzione scientifica, ancora di là da venire.