Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
John D. Rockefeller
Contesto storico
Ci sono i ricchi, i ricconi... e poi c'è John D. Rockefeller. Co-fondatore della Standard Oil Company nel 1870, a metà del decennio successivo Rockefeller controllava il 90% di tutte le raffinerie e degli oleodotti degli Stati Uniti. Nel 1911 la Corte Suprema stabilì che la Standard Oil violava le norme anti-trust e ordinò la sua dissoluzione, ma John D. non si lasciò rallentare da questo inconveniente. Secondo i registri fiscali del 1918, quell'anno Rockefeller guadagnò circa 1,5 miliardi di dollari, ovvero il 2% della ricchezza totale del paese. Si stima che alla sua morte il suo patrimonio valesse l'equivalente di 341 miliardi di dollari odierni.

Nato nel luglio del 1839 a Richford, John era il primogenito di William Rockefeller, un venditore ambulante e piccolo truffatore. Gran lavoratore fin da piccolo, il giovane Rockefeller cominciò a guadagnare allevando tacchini, vendendo patate e dolciumi, facendo lavoretti e persino prestando ai vicini piccole somme a basso interesse. Non ci mise molto a imparare l'astuzia: una volta suo padre si vantò dichiarando "imbroglio i miei ragazzi ogni volta che posso". Nel 1853 John frequentò un corso al Folsom's Commercial College e divenne un assistente contabile.

Nel 1859 Rockefeller e Maurice Clark raccolsero insieme quattromila dollari per aprire un'azienda che si occupava di vendita all'ingrosso di alimenti. Nel 1863 John D. entrò nel campo del petrolio con i suoi partner, costruendo una raffineria nella zona industriale di Cleveland. Rockefeller, che aveva il controllo della compagnia, trovò modi originali di reinvestire i profitti, controllare i costi e addirittura rivendere i prodotti di scarto della raffinazione. Nel 1870 acquistò le quote dei partner e assunse il controllo della Standard Oil Company; grazie alle condizioni economiche favorevoli e al suo "acume negli affari" (un eufemismo per riferirsi alla sua totale mancanza di scrupoli) arrivò presto a dominare il mercato. Dopo lo smembramento della Standard Oil, dedicò gli ultimi anni della sua vita alla filantropia e morì nel 1937.
Abilità esclusiva

Effetto attivato (1 carica)

Fornisce 1 Petrolio, una risorsa strategica. Le Rotte commerciali rendono +2 Oro per ogni risorsa strategica nella città di destinazione.

PortraitSquare
icon_unit_great_merchant

Tratti caratteristici

Epoca moderna
Grandi Mercanti

Uso

Crea
PortraitSquare
icon_unit_great_merchant
Contesto storico
Ci sono i ricchi, i ricconi... e poi c'è John D. Rockefeller. Co-fondatore della Standard Oil Company nel 1870, a metà del decennio successivo Rockefeller controllava il 90% di tutte le raffinerie e degli oleodotti degli Stati Uniti. Nel 1911 la Corte Suprema stabilì che la Standard Oil violava le norme anti-trust e ordinò la sua dissoluzione, ma John D. non si lasciò rallentare da questo inconveniente. Secondo i registri fiscali del 1918, quell'anno Rockefeller guadagnò circa 1,5 miliardi di dollari, ovvero il 2% della ricchezza totale del paese. Si stima che alla sua morte il suo patrimonio valesse l'equivalente di 341 miliardi di dollari odierni.

Nato nel luglio del 1839 a Richford, John era il primogenito di William Rockefeller, un venditore ambulante e piccolo truffatore. Gran lavoratore fin da piccolo, il giovane Rockefeller cominciò a guadagnare allevando tacchini, vendendo patate e dolciumi, facendo lavoretti e persino prestando ai vicini piccole somme a basso interesse. Non ci mise molto a imparare l'astuzia: una volta suo padre si vantò dichiarando "imbroglio i miei ragazzi ogni volta che posso". Nel 1853 John frequentò un corso al Folsom's Commercial College e divenne un assistente contabile.

Nel 1859 Rockefeller e Maurice Clark raccolsero insieme quattromila dollari per aprire un'azienda che si occupava di vendita all'ingrosso di alimenti. Nel 1863 John D. entrò nel campo del petrolio con i suoi partner, costruendo una raffineria nella zona industriale di Cleveland. Rockefeller, che aveva il controllo della compagnia, trovò modi originali di reinvestire i profitti, controllare i costi e addirittura rivendere i prodotti di scarto della raffinazione. Nel 1870 acquistò le quote dei partner e assunse il controllo della Standard Oil Company; grazie alle condizioni economiche favorevoli e al suo "acume negli affari" (un eufemismo per riferirsi alla sua totale mancanza di scrupoli) arrivò presto a dominare il mercato. Dopo lo smembramento della Standard Oil, dedicò gli ultimi anni della sua vita alla filantropia e morì nel 1937.

Tratti caratteristici

Epoca moderna
Grandi Mercanti

Uso

Crea
Abilità esclusiva

Effetto attivato (1 carica)

Fornisce 1 Petrolio, una risorsa strategica. Le Rotte commerciali rendono +2 Oro per ogni risorsa strategica nella città di destinazione.