Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Grande Faro
Descrizione
+1 al movimento di tutte le unità navali

Dev'essere costruito sulla costa, adiacente alla terraferma e a un distretto Porto che comprende un Faro.
Contesto storico
Si ritiene che il Grande Faro di Alessandria (una delle diciassette città che il giovane, egocentrico generale battezzò col proprio nome) avesse un'altezza compresa fra i 120 e i 137 metri, ciò che per parecchi secoli ne fece una delle strutture più alte realizzate da qualsiasi civiltà. La sua costruzione ebbe inizio nel 280 a.C. per ordine di Tolomeo I Sotere, uno dei generali e successori macedoni di Alessandro, su una piccola isola (Pharos, appunto) vicina al porto, affinché guidasse le navi commerciali verso la città in rapida espansione. Il faro fu però completato solo nel 247, al costo fenomenale di 800 talenti. La sua luce, in cima alla grande torre, era prodotta da una fornace realizzata con giganteschi blocchi di pietra calcarea, ed era visibile in un raggio di cento miglia. Benché danneggiato da tre terremoti fra il 956 e il 1323 d.C., il faro non crollò: questo ne fece la terza più longeva tra le Meraviglie del mondo antico. Ma alla fine, nel 1480, il sultano d'Egitto fece portare via le pietre restanti (alcune delle quali erano cadute nel porto) per costruire la cittadella di Qāytbāy, che avrebbe dovuto proteggere Alessandria dai turchi Ottomani (non funzionò).
PortraitSquare
icon_building_great_lighthouse
"Questo faro era la stella polare di tutti gli sguardi."
– Henry David Thoreau

Tratti caratteristici

Rimosso se la partita comincia dopo
Epoca rinascimentale
+3 Oro
+1 punto Grandi Ammiragli per turno.
+1000 Turismo dai concerti rock.

Requisiti

Tecnologia
Edificio
Vicinanza
Piazzamento
Non si può costruire su un lago
Si può costruire solo sulla costa
Costo di produzione
Costo base: 290 Produzione
PortraitSquare
icon_building_great_lighthouse
Descrizione
+1 al movimento di tutte le unità navali

Dev'essere costruito sulla costa, adiacente alla terraferma e a un distretto Porto che comprende un Faro.
Contesto storico
Si ritiene che il Grande Faro di Alessandria (una delle diciassette città che il giovane, egocentrico generale battezzò col proprio nome) avesse un'altezza compresa fra i 120 e i 137 metri, ciò che per parecchi secoli ne fece una delle strutture più alte realizzate da qualsiasi civiltà. La sua costruzione ebbe inizio nel 280 a.C. per ordine di Tolomeo I Sotere, uno dei generali e successori macedoni di Alessandro, su una piccola isola (Pharos, appunto) vicina al porto, affinché guidasse le navi commerciali verso la città in rapida espansione. Il faro fu però completato solo nel 247, al costo fenomenale di 800 talenti. La sua luce, in cima alla grande torre, era prodotta da una fornace realizzata con giganteschi blocchi di pietra calcarea, ed era visibile in un raggio di cento miglia. Benché danneggiato da tre terremoti fra il 956 e il 1323 d.C., il faro non crollò: questo ne fece la terza più longeva tra le Meraviglie del mondo antico. Ma alla fine, nel 1480, il sultano d'Egitto fece portare via le pietre restanti (alcune delle quali erano cadute nel porto) per costruire la cittadella di Qāytbāy, che avrebbe dovuto proteggere Alessandria dai turchi Ottomani (non funzionò).
"Questo faro era la stella polare di tutti gli sguardi."
– Henry David Thoreau

Tratti caratteristici

Rimosso se la partita comincia dopo
Epoca rinascimentale
+3 Oro
+1 punto Grandi Ammiragli per turno.
+1000 Turismo dai concerti rock.

Requisiti

Tecnologia
Edificio
Vicinanza
Piazzamento
Non si può costruire su un lago
Si può costruire solo sulla costa
Costo di produzione
Costo base: 290 Produzione