Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Città Proibita
Descrizione
+1 slot Politica jolly

Dev'essere costruita su terreno pianeggiante e adiacente al Centro cittadino.
Contesto storico
Come per la maggior parte delle residenze presidenziali odierne, visitare Gu Gong (il palazzo imperiale cinese, nel centro di Pechino) era vietato alle persone comuni senza una dispensa speciale concessa dall'imperatore stesso; per questo il complesso è diventato famoso con il nome di "Città Proibita". La "città" è racchiusa fra mura e dotata di giardini ornamentali, splendide terrazze, fontane rinfrescanti e un gran numero di uffici amministrativi. La sua costruzione è iniziata nel 1408 d.C. sotto la guida dell'imperatore Yonglu, terzo della dinastia Ming. Nel corso dei secoli il complesso si è esteso, ospitando 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing. A un certo punto arrivò a comprendere 9.999 stanze su una superficie di 178 acri, circondata da mura alte 10 metri e un fossato largo 50 (tanto per essere certi che nessun popolano entrasse indisturbato). Al suo apice la Città Proibita ospitava diecimila persone, tutte al servizio di un solo imperatore. Oggi, tra guide turistiche e addetti alla manutenzione, ci vive solo qualche centinaio di persone.
PortraitSquare
icon_building_forbidden_city
"L'intero complesso di palazzi è costruito lungo un asse centrale, l'asse del mondo: tutto ciò che si estende nelle quattro direzioni è sospeso al punto centrale rappresentato da quei palazzi."
- Jeffrey Riegel

Tratti caratteristici

Rimosso se la partita comincia dopo
Epoca moderna
+5 Cultura
+1000 Turismo dai concerti rock.

Requisiti

Tecnologia
Vicinanza
Piazzamento
Costo di produzione
Costo base: 920 Produzione
PortraitSquare
icon_building_forbidden_city
Descrizione
+1 slot Politica jolly

Dev'essere costruita su terreno pianeggiante e adiacente al Centro cittadino.
Contesto storico
Come per la maggior parte delle residenze presidenziali odierne, visitare Gu Gong (il palazzo imperiale cinese, nel centro di Pechino) era vietato alle persone comuni senza una dispensa speciale concessa dall'imperatore stesso; per questo il complesso è diventato famoso con il nome di "Città Proibita". La "città" è racchiusa fra mura e dotata di giardini ornamentali, splendide terrazze, fontane rinfrescanti e un gran numero di uffici amministrativi. La sua costruzione è iniziata nel 1408 d.C. sotto la guida dell'imperatore Yonglu, terzo della dinastia Ming. Nel corso dei secoli il complesso si è esteso, ospitando 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing. A un certo punto arrivò a comprendere 9.999 stanze su una superficie di 178 acri, circondata da mura alte 10 metri e un fossato largo 50 (tanto per essere certi che nessun popolano entrasse indisturbato). Al suo apice la Città Proibita ospitava diecimila persone, tutte al servizio di un solo imperatore. Oggi, tra guide turistiche e addetti alla manutenzione, ci vive solo qualche centinaio di persone.
"L'intero complesso di palazzi è costruito lungo un asse centrale, l'asse del mondo: tutto ciò che si estende nelle quattro direzioni è sospeso al punto centrale rappresentato da quei palazzi."
- Jeffrey Riegel

Tratti caratteristici

Rimosso se la partita comincia dopo
Epoca moderna
+5 Cultura
+1000 Turismo dai concerti rock.

Requisiti

Tecnologia
Vicinanza
Piazzamento
Costo di produzione
Costo base: 920 Produzione