Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Gitarja
Abilità esclusiva

Dea dei tre mondi

Permette di acquistare unità navali in cambio di Fede. Le unità religiose non pagano un costo per imbarcarsi o sbarcare. +2 Fede dai Centri cittadini adiacenti a caselle di costa o di lago.

Riepilogo
Gitarja è la regina di tutte le isole e le coste: protette dai potenti Jong indonesiani, le sue città si possono estendere sull'acqua.
Approccio dettagliato
L'Indonesia deve puntare a trovare delle coste piene di baie e insenature: questo tipo di territorio è ideale per piazzare i suoi distretti in modo che ricevano il massimo dei bonus per la posizione. Una volta ottenuta la tecnologia Costruzione Navale, Gitarja può espandere le città con i Kampung su palafitte, riducendo la necessità di disporre di Fattorie per far crescere la popolazione. L'Indonesia deve anche cercare di massimizzare la generazione di Fede e usarla per finanziare una grande flotta di Jong, acquisire Grandi Personaggi importanti o puntare a una vittoria religiosa grazie alle sue unità religiose in grado di attraversare il mare.
Contesto storico
Come fa una principessa che vive rinchiusa in una torre a diventare una regina guerriera, reggente di un grande impero delle spezie nel XIV secolo? Innanzitutto comincia con un po' di assassini.

Molto di quello che sappiamo del regno di Gitarja proviene dal poema epico "Nagarakretagama". Scritto dal poeta di corte Rakawi Prapanca, questo miscuglio di storia e mito deve essere preso, come si dice, cum grano salis. In ogni caso, il Nagarakretagama ci riferisce che la storia di Gitarja, duchessa di Kahuripan, comincia davvero con l'assassinio del fratellastro, re Jayanegara.

La regina reggente Tribhuwannottunggadewi Jayawishnuwardhani, nota anche con il più semplice nome di Dyah Gitarja, nacque qualche tempo prima del 1309. Era figlia di Raden Wijaya, creatore dell'impero Majapahit, e della regina consorte Gayarti Rajapatni. Gitarja governò questo regno delle spezie del sud-est asiatico dal 1329 al 1350, succedendo al fratellastro Jayanegara (conosciuto anche come principe di Kadiri) durante un periodo in cui l'impero Majapahit era minacciato da aperte ribellioni e caos.

Secondo la leggenda, Jayanegara era circondato da così tanti nemici da considerare le stesse sorelle come una minaccia per il trono. Così le mise sotto chiave in un palazzo, fuori dalla portata di potenziali pretendenti. Ma non poté prevedere di venire ucciso nel 1328 da un geloso medico di corte, dopo che questo scoprì che Jayanegara aveva sedotto sua moglie.

Poiché Jayanegara aveva passato più tempo a corteggiare le mogli dei suoi sudditi che a generare un erede, nel 1329 la regina consorte riuscì a far assegnare il trono a sua figlia, Dyah Gitarja. La nuova regina reggente da quel momento in poi avrebbe preso il titolo ufficiale di Tribhuwannottunggadewi Jayawishnuwardhani.

Quello stesso Gajah Mada fu nominato "pati" o primo ministro dell'impero Majapahit. Le cronache dipingono Mada come un vigoroso fautore dell'espansionismo Majapahit, leale alla dinastia Rajasa sotto tre diversi monarchi e abile nel districarsi nelle congiure di palazzo. Resta da vedere se siano vere le voci secondo cui Mada avrebbe avuto qualcosa a che fare con l'assassinio di re Jayanegara: le cronache storiche non dicono se Dyah Gitarja sapesse che il suo pati avrebbe potuto essere coinvolto in un regicidio.

Quello stesso anno, libera dalla sua gelida torre di solitudine, Dyah Gitarja prese Chakradhara come suo consorte. Nel 1334 ebbero un figlio, Hayam Wuruk.

Durante il suo regno la regina reggente soffocò delle rivolte nelle regioni Sadeng e Keta. Si narra che abbia combattuto a fianco di suo cugino Adityawarman, re di Malayapuran.

Ma la storia ricorderà il suo regno soprattutto per la conquista dell'isola di Bali grazie alle abilità belliche del suo primo ministro. Gajah Mada pose fine alla locale dinastia balinese e pose l'isola sotto la dominazione Majapahit.

Il regno di Gitarja ebbe fine non per una guerra o un intrigo di palazzo, ma a causa di una sfortunata stranezza nelle regole di successione Majapahit. Sua madre, Gayatri, era responsabile del fatto che a Gitarja andasse il titolo di regina reggente, e questo significava che Gitarja governava con il favore della regina madre. Così, quando nel 1350 Gayatri morì in un monastero, Gitarja perse la sua protettrice e fu obbligata ad abdicare.

A Gitarja successe il figlio, Hayam Wuruk, che avrebbe portato il regno in quella che gli indonesiani considerano l'età dell'oro di Majapahit. Hayam Wuruk prese l'impero che sua madre aveva difeso e consolidato e ne estese i confini oltre l'attuale Indonesia, fino a spingersi a occupare una parte della regione che oggi corrisponde alla Malesia.

E la vita di Dyah Gitarja dopo aver lasciato il trono? Non ci sono testimonianze sugli ultimi anni della sua vita, e non sappiamo neppure quando morì. In ogni caso, verrà ricordata per aver esteso i confini del suo impero e accresciuto la grandezza di Majapahit.
icon_leader_default
Quando la terra non è sufficiente, spiega le vele. L'oceano ti rivelerà altre terre.

Tratti caratteristici

Civiltà

Preferenze

Agende
Stato nell'arcipelago
Apprezza le civiltà che non si insediano o conquistano città poste su piccole masse di terra emersa. Odia chiunque possieda numerose città su simili isole.
Religione
icon_leader_default
Quando la terra non è sufficiente, spiega le vele. L'oceano ti rivelerà altre terre.

Tratti caratteristici

Civiltà

Preferenze

Agende
Stato nell'arcipelago
Apprezza le civiltà che non si insediano o conquistano città poste su piccole masse di terra emersa. Odia chiunque possieda numerose città su simili isole.
Religione
Abilità esclusiva

Dea dei tre mondi

Permette di acquistare unità navali in cambio di Fede. Le unità religiose non pagano un costo per imbarcarsi o sbarcare. +2 Fede dai Centri cittadini adiacenti a caselle di costa o di lago.

Riepilogo
Gitarja è la regina di tutte le isole e le coste: protette dai potenti Jong indonesiani, le sue città si possono estendere sull'acqua.
Approccio dettagliato
L'Indonesia deve puntare a trovare delle coste piene di baie e insenature: questo tipo di territorio è ideale per piazzare i suoi distretti in modo che ricevano il massimo dei bonus per la posizione. Una volta ottenuta la tecnologia Costruzione Navale, Gitarja può espandere le città con i Kampung su palafitte, riducendo la necessità di disporre di Fattorie per far crescere la popolazione. L'Indonesia deve anche cercare di massimizzare la generazione di Fede e usarla per finanziare una grande flotta di Jong, acquisire Grandi Personaggi importanti o puntare a una vittoria religiosa grazie alle sue unità religiose in grado di attraversare il mare.
Contesto storico
Come fa una principessa che vive rinchiusa in una torre a diventare una regina guerriera, reggente di un grande impero delle spezie nel XIV secolo? Innanzitutto comincia con un po' di assassini.

Molto di quello che sappiamo del regno di Gitarja proviene dal poema epico "Nagarakretagama". Scritto dal poeta di corte Rakawi Prapanca, questo miscuglio di storia e mito deve essere preso, come si dice, cum grano salis. In ogni caso, il Nagarakretagama ci riferisce che la storia di Gitarja, duchessa di Kahuripan, comincia davvero con l'assassinio del fratellastro, re Jayanegara.

La regina reggente Tribhuwannottunggadewi Jayawishnuwardhani, nota anche con il più semplice nome di Dyah Gitarja, nacque qualche tempo prima del 1309. Era figlia di Raden Wijaya, creatore dell'impero Majapahit, e della regina consorte Gayarti Rajapatni. Gitarja governò questo regno delle spezie del sud-est asiatico dal 1329 al 1350, succedendo al fratellastro Jayanegara (conosciuto anche come principe di Kadiri) durante un periodo in cui l'impero Majapahit era minacciato da aperte ribellioni e caos.

Secondo la leggenda, Jayanegara era circondato da così tanti nemici da considerare le stesse sorelle come una minaccia per il trono. Così le mise sotto chiave in un palazzo, fuori dalla portata di potenziali pretendenti. Ma non poté prevedere di venire ucciso nel 1328 da un geloso medico di corte, dopo che questo scoprì che Jayanegara aveva sedotto sua moglie.

Poiché Jayanegara aveva passato più tempo a corteggiare le mogli dei suoi sudditi che a generare un erede, nel 1329 la regina consorte riuscì a far assegnare il trono a sua figlia, Dyah Gitarja. La nuova regina reggente da quel momento in poi avrebbe preso il titolo ufficiale di Tribhuwannottunggadewi Jayawishnuwardhani.

Quello stesso Gajah Mada fu nominato "pati" o primo ministro dell'impero Majapahit. Le cronache dipingono Mada come un vigoroso fautore dell'espansionismo Majapahit, leale alla dinastia Rajasa sotto tre diversi monarchi e abile nel districarsi nelle congiure di palazzo. Resta da vedere se siano vere le voci secondo cui Mada avrebbe avuto qualcosa a che fare con l'assassinio di re Jayanegara: le cronache storiche non dicono se Dyah Gitarja sapesse che il suo pati avrebbe potuto essere coinvolto in un regicidio.

Quello stesso anno, libera dalla sua gelida torre di solitudine, Dyah Gitarja prese Chakradhara come suo consorte. Nel 1334 ebbero un figlio, Hayam Wuruk.

Durante il suo regno la regina reggente soffocò delle rivolte nelle regioni Sadeng e Keta. Si narra che abbia combattuto a fianco di suo cugino Adityawarman, re di Malayapuran.

Ma la storia ricorderà il suo regno soprattutto per la conquista dell'isola di Bali grazie alle abilità belliche del suo primo ministro. Gajah Mada pose fine alla locale dinastia balinese e pose l'isola sotto la dominazione Majapahit.

Il regno di Gitarja ebbe fine non per una guerra o un intrigo di palazzo, ma a causa di una sfortunata stranezza nelle regole di successione Majapahit. Sua madre, Gayatri, era responsabile del fatto che a Gitarja andasse il titolo di regina reggente, e questo significava che Gitarja governava con il favore della regina madre. Così, quando nel 1350 Gayatri morì in un monastero, Gitarja perse la sua protettrice e fu obbligata ad abdicare.

A Gitarja successe il figlio, Hayam Wuruk, che avrebbe portato il regno in quella che gli indonesiani considerano l'età dell'oro di Majapahit. Hayam Wuruk prese l'impero che sua madre aveva difeso e consolidato e ne estese i confini oltre l'attuale Indonesia, fino a spingersi a occupare una parte della regione che oggi corrisponde alla Malesia.

E la vita di Dyah Gitarja dopo aver lasciato il trono? Non ci sono testimonianze sugli ultimi anni della sua vita, e non sappiamo neppure quando morì. In ogni caso, verrà ricordata per aver esteso i confini del suo impero e accresciuto la grandezza di Majapahit.