Esistono oltre 800 specie di granchi, diffusi nelle acque dolci e salate e perfino sulla terraferma. Sono artropodi protetti da uno spesso esoscheletro e dotati di due caratteristiche chele. I granchi sono stati parte della nostra dieta per millenni, e ancora oggi rappresentano circa il 20% dei crostacei pescati, allevati e consumati in tutto mondo. I granchi acquatici usano i feromoni per attrarre un compagno (considerando la loro appetibilità, si tratta di una necessaria abilità di sopravvivenza), mentre quelli che nidificano sulla terraferma utilizzano spesso dei segnali visivi: per esempio, gli esemplari maschili agitano le loro grandi chele per attrarre la femmina.
Esistono oltre 800 specie di granchi, diffusi nelle acque dolci e salate e perfino sulla terraferma. Sono artropodi protetti da uno spesso esoscheletro e dotati di due caratteristiche chele. I granchi sono stati parte della nostra dieta per millenni, e ancora oggi rappresentano circa il 20% dei crostacei pescati, allevati e consumati in tutto mondo. I granchi acquatici usano i feromoni per attrarre un compagno (considerando la loro appetibilità, si tratta di una necessaria abilità di sopravvivenza), mentre quelli che nidificano sulla terraferma utilizzano spesso dei segnali visivi: per esempio, gli esemplari maschili agitano le loro grandi chele per attrarre la femmina.