Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Propaganda
Descrizione
-25% stanchezza di guerra accumulata.
Contesto storico
Gli psicologi sociali hanno studiato il meccanismo della propaganda politica e scoperto che, per quanto non possa cambiare le credenze e le convinzioni già presenti nelle persone, può rafforzarle o creare dubbi sulle opinioni alternative. La propaganda condivide alcune tecniche con altri due fenomeni mediatici, la pubblicità e le relazioni pubbliche, e in verità talvolta è difficile distinguere fra le tre. Benché si possano trovare esempi di propaganda che risalgono a prima dell'invenzione della stampa, l'avvento dei film e delle trasmissioni radiotelevisive le diede un grandissimo impulso durante le due guerre mondiali e la successiva guerra fredda. La propaganda divenne così virulenta che le Nazioni Unite aggiunsero l'Articolo 20 alla Convenzione internazionale sui diritti civili e politici del 1966, proibendo ogni forma di propaganda in favore della guerra o di qualsiasi forma di violenza.
PortraitSquare
icon_policy_propaganda

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_propaganda
Descrizione
-25% stanchezza di guerra accumulata.
Contesto storico
Gli psicologi sociali hanno studiato il meccanismo della propaganda politica e scoperto che, per quanto non possa cambiare le credenze e le convinzioni già presenti nelle persone, può rafforzarle o creare dubbi sulle opinioni alternative. La propaganda condivide alcune tecniche con altri due fenomeni mediatici, la pubblicità e le relazioni pubbliche, e in verità talvolta è difficile distinguere fra le tre. Benché si possano trovare esempi di propaganda che risalgono a prima dell'invenzione della stampa, l'avvento dei film e delle trasmissioni radiotelevisive le diede un grandissimo impulso durante le due guerre mondiali e la successiva guerra fredda. La propaganda divenne così virulenta che le Nazioni Unite aggiunsero l'Articolo 20 alla Convenzione internazionale sui diritti civili e politici del 1966, proibendo ogni forma di propaganda in favore della guerra o di qualsiasi forma di violenza.

Requisiti

Progresso civico