Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Contratto Feudale
Descrizione
+50% alla Produzione per la costruzione di unità da mischia, anti-cavalleria e a distanza di epoca antica, classica, medievale e rinascimentale.
Contesto storico
Nel sistema feudale medievale esistevano classi di persone comuni che, pur non essendo servi della gleba, erano comunque legate a un signore da un contratto feudale. Legalmente uomini liberi, questi vassalli (chiamati talvolta "villein") erano soggetti all'autorità del loro signore. In base al contratto, quest'ultimo aveva il dovere di fornire loro un feudo, proteggerli e cercare giustizia a nome loro presso la corte del re. In cambio il signore esigeva fedeltà e lo sfruttamento di alcuni diritti specificati nel contratto (militari, lavorativi, fiscali eccetera). Violare un giuramento di fedeltà era un reato grave, simile a una violazione di contratto moderna, ma con sanzioni più aspre.
PortraitSquare
icon_policy_feudal_contract

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_feudal_contract
Descrizione
+50% alla Produzione per la costruzione di unità da mischia, anti-cavalleria e a distanza di epoca antica, classica, medievale e rinascimentale.
Contesto storico
Nel sistema feudale medievale esistevano classi di persone comuni che, pur non essendo servi della gleba, erano comunque legate a un signore da un contratto feudale. Legalmente uomini liberi, questi vassalli (chiamati talvolta "villein") erano soggetti all'autorità del loro signore. In base al contratto, quest'ultimo aveva il dovere di fornire loro un feudo, proteggerli e cercare giustizia a nome loro presso la corte del re. In cambio il signore esigeva fedeltà e lo sfruttamento di alcuni diritti specificati nel contratto (militari, lavorativi, fiscali eccetera). Violare un giuramento di fedeltà era un reato grave, simile a una violazione di contratto moderna, ma con sanzioni più aspre.

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico