Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Disciplina
Descrizione
+5 Forza di combattimento delle unità quando affronti i barbari.
Contesto storico
Nel suo De Bello Gallico, Cesare descrive lo stile di combattimento dei galli: ogni guerriero si scagliava contro il nemico, ansioso di provare la sua forza e il suo valore. I galli erano combattenti temibili: uomini giganteschi, robusti, in alcuni casi completamente nudi. Nonostante questo, quando erano preparati e non venivano colti di sorpresa, i romani li massacravano, perché ciascun soldato non si considerava un potenziale eroe, ma una parte di una specifica unità. Con l'ascesa degli eserciti professionali, la legge militare è diventata più codificata e complessa, anche se le punizioni non sono cambiate molto: tra il 1942 e il 1961, 160 membri dell'esercito americano sono stati messi a morte sotto gli auspici dello Uniform Code of Military Justice per vari crimini, tra cui la diserzione, l'ammutinamento e l'omicidio.
PortraitSquare
icon_policy_discipline

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_discipline
Descrizione
+5 Forza di combattimento delle unità quando affronti i barbari.
Contesto storico
Nel suo De Bello Gallico, Cesare descrive lo stile di combattimento dei galli: ogni guerriero si scagliava contro il nemico, ansioso di provare la sua forza e il suo valore. I galli erano combattenti temibili: uomini giganteschi, robusti, in alcuni casi completamente nudi. Nonostante questo, quando erano preparati e non venivano colti di sorpresa, i romani li massacravano, perché ciascun soldato non si considerava un potenziale eroe, ma una parte di una specifica unità. Con l'ascesa degli eserciti professionali, la legge militare è diventata più codificata e complessa, anche se le punizioni non sono cambiate molto: tra il 1942 e il 1961, 160 membri dell'esercito americano sono stati messi a morte sotto gli auspici dello Uniform Code of Military Justice per vari crimini, tra cui la diserzione, l'ammutinamento e l'omicidio.

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico