Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Osservatorio
Descrizione
Un distretto esclusivo dei Maya dedicato alle imprese scientifiche. Sostituisce il Campus, ma la sua costruzione costa meno.

Bonus +2 alla Scienza per ogni Piantagione adiacente. Bonus +1 alla Scienza per ogni due Fattorie o distretti adiacenti.
Contesto storico
I Maya, esperti agricoltori e raffinati matematici, erano estremamente interessati all'osservazione del cielo. Presso gli osservatori di città come Palenque e Chichén Itzá gli astronomi usavano un orizzonte artificiale (una piattaforma circolare piatta di forma regolare) su cui segnavano accuratamente la posizione in cui la luna, i pianeti e le stelle sorgevano e tramontavano, utilizzando tali osservazioni per compilare dettagliati calendari. Tutti abbiamo familiarità con quello solare, che conta i 365 giorni necessari affinché la Terra completi una rivoluzione intorno al sole, ma diverse culture utilizzano un calendario lunare, basato sul tempo impiegato dalla luna per crescere e calare 12 volte. A questo i Maya aggiunsero ulteriori cicli: per esempio, il pianeta Venere impiegava 584 giorni per tornare nella stessa posizione sul bordo dell'orizzonte artificiale di un osservatorio. Dopo aver notato e registrato questo fenomeno, i Maya svilupparono un calendario venusiano. A tutte queste osservazioni astronomiche venne aggiunto anche un calendario dal ciclo di 260 gironi, che si allinea con il lasso di tempo medio che intercorre tra il concepimento e la nascita di un essere umano.

L'astronomia influenzava l'astrologia, la religione, l'agricoltura e addirittura la politica. Stelle e pianeti erano considerate divinità, come gli stessi governanti. Man mano che le scadenze sui calendari si intersecavano, varie attività (semina, guerra, feste, o la fortuna di un particolare leader) diventavano più o meno propizie. L'osservatorio astronomico, per i Maya, serviva a tener traccia delle interazioni tra il mondo naturale, quello soprannaturale e la sfera politica. Ancora oggi le osservazioni astronomiche e i cicli dei calendari influenzano la pratica religiosa dei moderni Maya.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Sostituisce
+1 punto Grandi Scienziati per turno.
Bonus da vicinanza
+1 Scienza ogni 2 caselle distretto adiacenti.
+2 Scienza per ogni casella adiacente che contiene Grande barriera corallina.
+2 Scienza per ogni casella adiacente che contiene Piantagione.
+1 Scienza ogni 2 caselle Fattoria adiacenti.
+1 Scienza per ogni casella adiacente che contiene Piazza del Governo.
Rese cittadini (per cittadino)
+2 Scienza
Rese del commercio
Destinazione interna
+1 Cibo
Destinazione internazionale
+1 Scienza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 27 Produzione
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Un distretto esclusivo dei Maya dedicato alle imprese scientifiche. Sostituisce il Campus, ma la sua costruzione costa meno.

Bonus +2 alla Scienza per ogni Piantagione adiacente. Bonus +1 alla Scienza per ogni due Fattorie o distretti adiacenti.
Contesto storico
I Maya, esperti agricoltori e raffinati matematici, erano estremamente interessati all'osservazione del cielo. Presso gli osservatori di città come Palenque e Chichén Itzá gli astronomi usavano un orizzonte artificiale (una piattaforma circolare piatta di forma regolare) su cui segnavano accuratamente la posizione in cui la luna, i pianeti e le stelle sorgevano e tramontavano, utilizzando tali osservazioni per compilare dettagliati calendari. Tutti abbiamo familiarità con quello solare, che conta i 365 giorni necessari affinché la Terra completi una rivoluzione intorno al sole, ma diverse culture utilizzano un calendario lunare, basato sul tempo impiegato dalla luna per crescere e calare 12 volte. A questo i Maya aggiunsero ulteriori cicli: per esempio, il pianeta Venere impiegava 584 giorni per tornare nella stessa posizione sul bordo dell'orizzonte artificiale di un osservatorio. Dopo aver notato e registrato questo fenomeno, i Maya svilupparono un calendario venusiano. A tutte queste osservazioni astronomiche venne aggiunto anche un calendario dal ciclo di 260 gironi, che si allinea con il lasso di tempo medio che intercorre tra il concepimento e la nascita di un essere umano.

L'astronomia influenzava l'astrologia, la religione, l'agricoltura e addirittura la politica. Stelle e pianeti erano considerate divinità, come gli stessi governanti. Man mano che le scadenze sui calendari si intersecavano, varie attività (semina, guerra, feste, o la fortuna di un particolare leader) diventavano più o meno propizie. L'osservatorio astronomico, per i Maya, serviva a tener traccia delle interazioni tra il mondo naturale, quello soprannaturale e la sfera politica. Ancora oggi le osservazioni astronomiche e i cicli dei calendari influenzano la pratica religiosa dei moderni Maya.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Sostituisce
+1 punto Grandi Scienziati per turno.
Bonus da vicinanza
+1 Scienza ogni 2 caselle distretto adiacenti.
+2 Scienza per ogni casella adiacente che contiene Grande barriera corallina.
+2 Scienza per ogni casella adiacente che contiene Piantagione.
+1 Scienza ogni 2 caselle Fattoria adiacenti.
+1 Scienza per ogni casella adiacente che contiene Piazza del Governo.
Rese cittadini (per cittadino)
+2 Scienza
Rese del commercio
Destinazione interna
+1 Cibo
Destinazione internazionale
+1 Scienza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 27 Produzione
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro