Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Acquedotto
Descrizione
Un distretto che porta in città acqua dolce da un adiacente fiume, lago, oasi o montagna. Le città che non hanno ancora accesso all'acqua dolce ottengono fino a 6 Abitazioni. Le città che hanno già accesso all'acqua ottengono +2 Abitazioni. +1 Attrattiva se costruito in una casella adiacente a una Fenditura geotermica. Previene la perdita di Cibo durante le siccità. Dev'essere costruito adiacente al Centro cittadino.
Contesto storico
Resti di acquedotti sono stati ritrovati in tutto il mondo nei pressi delle città antiche... in Egitto, India, Persia, Grecia e Messico, ma soprattutto nei territori dell'Impero romano. Più di 415 km di acquedotti portavano acqua dolce alla città di Roma, ottima da bere e per fare il bagno. Questi acquedotti romani, vere meraviglie di ingegneria (considerati i tempi), erano spesso coperti in modo da servire anche da ponti per attraversare burroni e valli. Sebbene gli acquedotti del tempo presentassero qualche problema sanitario (specialmente per l'utilizzo del piombo nel rivestimento delle condotte), in generale il rifornimento di acqua pulita rappresentava un toccasana per ogni villaggio che sperava di diventare città.
PortraitSquare
icon_district_aqueduct

Tratti caratteristici

Sostituito da

Requisiti

Tecnologia
Piazzamento
Dev'essere adiacente a un Centro cittadino e a un fiume, lago, oasi o montagna
Costo di produzione
Costo base: 36 Produzione
PortraitSquare
icon_district_aqueduct
Descrizione
Un distretto che porta in città acqua dolce da un adiacente fiume, lago, oasi o montagna. Le città che non hanno ancora accesso all'acqua dolce ottengono fino a 6 Abitazioni. Le città che hanno già accesso all'acqua ottengono +2 Abitazioni. +1 Attrattiva se costruito in una casella adiacente a una Fenditura geotermica. Previene la perdita di Cibo durante le siccità. Dev'essere costruito adiacente al Centro cittadino.
Contesto storico
Resti di acquedotti sono stati ritrovati in tutto il mondo nei pressi delle città antiche... in Egitto, India, Persia, Grecia e Messico, ma soprattutto nei territori dell'Impero romano. Più di 415 km di acquedotti portavano acqua dolce alla città di Roma, ottima da bere e per fare il bagno. Questi acquedotti romani, vere meraviglie di ingegneria (considerati i tempi), erano spesso coperti in modo da servire anche da ponti per attraversare burroni e valli. Sebbene gli acquedotti del tempo presentassero qualche problema sanitario (specialmente per l'utilizzo del piombo nel rivestimento delle condotte), in generale il rifornimento di acqua pulita rappresentava un toccasana per ogni villaggio che sperava di diventare città.

Tratti caratteristici

Sostituito da

Requisiti

Tecnologia
Piazzamento
Dev'essere adiacente a un Centro cittadino e a un fiume, lago, oasi o montagna
Costo di produzione
Costo base: 36 Produzione