Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Tamara la Grande
Abilità esclusiva

Gloria del mondo, del Regno e della Fede

Le vittorie in combattimento forniscono Cultura pari al 50% della Forza di combattimento dell'unità sconfitta (a velocità standard). Ogni Emissario inviato in una città-stato che segue la stessa religione di maggioranza conta come due Emissari (è necessario avere una religione di maggioranza).

Riepilogo
Attraverso la sua influenza e la sua fede, Tamara è un'infaticabile baluardo della sua patria e degli stati minori che si sono posti sotto la sua protezione.
Approccio dettagliato
Assicurarsi rapidamente una forte religione è assolutamente fondamentale per la Georgia. Nella guerra per il dominio religioso un vantaggio cruciale per Tamara sarà l'acquisizione di alleati nelle città-stato vicine e la diffusione della sua religione in tali città. Difendere le città-stato alleate attraverso il casus belli della guerra di protezione rafforzerà il suo potere religioso e le permetterà di estendere ulteriormente la sua influenza. L'orgoglio e le imprese compiute permetteranno alla Georgia di godere di un'Età dell'oro ancor più brillante di quella delle altre civiltà: sfrutta questi momenti importanti per proiettare il paese davanti agli avversari nella corsa verso la vittoria finale.
Contesto storico
Il monarca ideale è saggio, diplomatico, lungimirante, patrono delle arti e della cultura, vigoroso nel difendere il regno. Pochi raggiunsero questa levatura. Tamara, sovrana della Georgia all'apice della sua età dell'oro, fu tra questi, come anche i suoi stessi nemici dovettero ammettere.

Tamara nacque intorno al 1160 (le fonti non sono concordi). Il padre, Giorgio III, apparteneva all'antica e venerabile dinastia Bagrationi, che rivendicava la propria discendenza dalla stirpe di Davide re d'Israele. La madre era Burdukhan, figlia del re di Alania. Della sua infanzia sappiamo poco.

Anche nelle migliori circostanze, la successione dinastica è una questione delicata. In quanto donna, Tamara si trovò di fronte a una forte opposizione dei nobili, che avrebbero preferito sul trono suo cugino, il principe Demna. Nel 1177 una rivolta di nobili favorevoli a Demna fu soffocata e nel 1178 Tamara venne proclamata da suo padre erede e co-sovrana. Quando nel 1184 Giorgio III morì, Tamara salì sul trono di una Georgia tutt'altro che unita.

A causa dei continui intrighi politici Tamara fu costretta ad accondiscendere e prendere il marito che i nobili avevano scelto per lei: Yuri, principe di Rus'. I due si sposarono nel 1185. Yuri era un discreto soldato che guidò le truppe georgiane alla vittoria in battaglia, ma era un uomo rozzo e sgradevole e il suo coinvolgimento negli intrighi di palazzo lo resero poco benvoluto a Tamara. Prendendo la sua ubriachezza e immoralità a ragione della sua richiesta, Tamara chiese e ottenne il divorzio dall'autorità ecclesiastica. Si trattò di un evento inaudito: la monarca di una nazione fervidamente cristiana ricevette dalla chiesa e dai vescovi il beneplacito per divorziare dal marito e risposarsi.

Iniziò così il periodo che segnò la più grande espansione del regno di Georgia. I georgiani affrontarono i vicini sultanati musulmani e li conquistarono con l'aiuto di generali di caratura eccezionale (come il nuovo re consorte, David Soslan). I regni vicini diventarono vassalli e protettorati. I nobili smisero di tramare per rovesciare o limitare il potere di Tamara e si riunirono di buon grado sotto la sua bandiera. I georgiani arrivarono addirittura a fondare l'impero di Trebisonda, diventando protagonisti della politica in Medio Oriente.

La condizione di Tamara, una regina nubile con un solido regno, ne fece obiettivo di frequenti proposte di matrimonio. Si può facilmente immaginare che, dopo quanto era successo con Yuri, per la maggior parte queste fossero indesiderate. Uno dei più noti aneddoti su Tamara afferma che il Sultano di Rum dichiarò guerra alla Georgia, affermando che desiderava avere Tamara "come moglie musulmana o concubina cristiana". Il diplomatico che recapitò questo messaggio fu sommariamente colpito in faccia da un gentiluomo della corte (presumibilmente con l'assenso regale). Il messaggio inviato al Sultano di Rum fu molto chiaro.

Si dice che Tamara, sempre devota, abbia pregato nella città rupestre e nel monastero di Vardzia prima di rivolgersi alle truppe dai gradini della chiesa. Inspirati dalla sua devozione, i georgiani schiacciarono gli invasori e rispedirono il Sultano di Rum da dove era venuto, probabilmente a riflettere sui fondamenti della diplomazia.

Tamara fu una strenua sostenitrice delle arti e della cultura; sviluppò il commercio e coniò monete con il suo monogramma e il suo titolo; realizzò codici di leggi e costruì chiese e cattedrali. La cultura georgiana si sviluppò come forte e vivace miscuglio di idee ispirate alla cristianità bizantina e al mondo persiano.

Tamara sarebbe morta nel 1213, ma il luogo della sua sepoltura rimane sconosciuto. Alcune fonti sostengono che venne sepolta in un monastero segreto per impedire la profanazione della sua tomba. Altri affermano che i suoi resti siano stati portati in Terra Santa per essere sepolti vicino al Santo Sepolcro.

Tamara ereditò un regno diviso e lo lasciò più vasto, più potente e più saldo nella sua identità culturale. Canonizzata come santa della chiesa ortodossa, ancor oggi è un simbolo nazionale per i georgiani. Nessuno dei suoi discendenti può paragonare le proprie imprese con quelle della più grande monarca della Georgia.
icon_leader_tamar
Non permettere né alla ricchezza dei nobili né alla povertà delle masse di intralciare il tuo lavoro.

Tratti caratteristici

Civiltà

Preferenze

Agende
Fortezza di Narikala
Cerca di erigere mura di alto livello intorno alle sue città e rispetta le civiltà che fanno lo stesso. Non ama le civiltà che non fortificano le loro città.
Religione
icon_leader_tamar
Non permettere né alla ricchezza dei nobili né alla povertà delle masse di intralciare il tuo lavoro.

Tratti caratteristici

Civiltà

Preferenze

Agende
Fortezza di Narikala
Cerca di erigere mura di alto livello intorno alle sue città e rispetta le civiltà che fanno lo stesso. Non ama le civiltà che non fortificano le loro città.
Religione
Abilità esclusiva

Gloria del mondo, del Regno e della Fede

Le vittorie in combattimento forniscono Cultura pari al 50% della Forza di combattimento dell'unità sconfitta (a velocità standard). Ogni Emissario inviato in una città-stato che segue la stessa religione di maggioranza conta come due Emissari (è necessario avere una religione di maggioranza).

Riepilogo
Attraverso la sua influenza e la sua fede, Tamara è un'infaticabile baluardo della sua patria e degli stati minori che si sono posti sotto la sua protezione.
Approccio dettagliato
Assicurarsi rapidamente una forte religione è assolutamente fondamentale per la Georgia. Nella guerra per il dominio religioso un vantaggio cruciale per Tamara sarà l'acquisizione di alleati nelle città-stato vicine e la diffusione della sua religione in tali città. Difendere le città-stato alleate attraverso il casus belli della guerra di protezione rafforzerà il suo potere religioso e le permetterà di estendere ulteriormente la sua influenza. L'orgoglio e le imprese compiute permetteranno alla Georgia di godere di un'Età dell'oro ancor più brillante di quella delle altre civiltà: sfrutta questi momenti importanti per proiettare il paese davanti agli avversari nella corsa verso la vittoria finale.
Contesto storico
Il monarca ideale è saggio, diplomatico, lungimirante, patrono delle arti e della cultura, vigoroso nel difendere il regno. Pochi raggiunsero questa levatura. Tamara, sovrana della Georgia all'apice della sua età dell'oro, fu tra questi, come anche i suoi stessi nemici dovettero ammettere.

Tamara nacque intorno al 1160 (le fonti non sono concordi). Il padre, Giorgio III, apparteneva all'antica e venerabile dinastia Bagrationi, che rivendicava la propria discendenza dalla stirpe di Davide re d'Israele. La madre era Burdukhan, figlia del re di Alania. Della sua infanzia sappiamo poco.

Anche nelle migliori circostanze, la successione dinastica è una questione delicata. In quanto donna, Tamara si trovò di fronte a una forte opposizione dei nobili, che avrebbero preferito sul trono suo cugino, il principe Demna. Nel 1177 una rivolta di nobili favorevoli a Demna fu soffocata e nel 1178 Tamara venne proclamata da suo padre erede e co-sovrana. Quando nel 1184 Giorgio III morì, Tamara salì sul trono di una Georgia tutt'altro che unita.

A causa dei continui intrighi politici Tamara fu costretta ad accondiscendere e prendere il marito che i nobili avevano scelto per lei: Yuri, principe di Rus'. I due si sposarono nel 1185. Yuri era un discreto soldato che guidò le truppe georgiane alla vittoria in battaglia, ma era un uomo rozzo e sgradevole e il suo coinvolgimento negli intrighi di palazzo lo resero poco benvoluto a Tamara. Prendendo la sua ubriachezza e immoralità a ragione della sua richiesta, Tamara chiese e ottenne il divorzio dall'autorità ecclesiastica. Si trattò di un evento inaudito: la monarca di una nazione fervidamente cristiana ricevette dalla chiesa e dai vescovi il beneplacito per divorziare dal marito e risposarsi.

Iniziò così il periodo che segnò la più grande espansione del regno di Georgia. I georgiani affrontarono i vicini sultanati musulmani e li conquistarono con l'aiuto di generali di caratura eccezionale (come il nuovo re consorte, David Soslan). I regni vicini diventarono vassalli e protettorati. I nobili smisero di tramare per rovesciare o limitare il potere di Tamara e si riunirono di buon grado sotto la sua bandiera. I georgiani arrivarono addirittura a fondare l'impero di Trebisonda, diventando protagonisti della politica in Medio Oriente.

La condizione di Tamara, una regina nubile con un solido regno, ne fece obiettivo di frequenti proposte di matrimonio. Si può facilmente immaginare che, dopo quanto era successo con Yuri, per la maggior parte queste fossero indesiderate. Uno dei più noti aneddoti su Tamara afferma che il Sultano di Rum dichiarò guerra alla Georgia, affermando che desiderava avere Tamara "come moglie musulmana o concubina cristiana". Il diplomatico che recapitò questo messaggio fu sommariamente colpito in faccia da un gentiluomo della corte (presumibilmente con l'assenso regale). Il messaggio inviato al Sultano di Rum fu molto chiaro.

Si dice che Tamara, sempre devota, abbia pregato nella città rupestre e nel monastero di Vardzia prima di rivolgersi alle truppe dai gradini della chiesa. Inspirati dalla sua devozione, i georgiani schiacciarono gli invasori e rispedirono il Sultano di Rum da dove era venuto, probabilmente a riflettere sui fondamenti della diplomazia.

Tamara fu una strenua sostenitrice delle arti e della cultura; sviluppò il commercio e coniò monete con il suo monogramma e il suo titolo; realizzò codici di leggi e costruì chiese e cattedrali. La cultura georgiana si sviluppò come forte e vivace miscuglio di idee ispirate alla cristianità bizantina e al mondo persiano.

Tamara sarebbe morta nel 1213, ma il luogo della sua sepoltura rimane sconosciuto. Alcune fonti sostengono che venne sepolta in un monastero segreto per impedire la profanazione della sua tomba. Altri affermano che i suoi resti siano stati portati in Terra Santa per essere sepolti vicino al Santo Sepolcro.

Tamara ereditò un regno diviso e lo lasciò più vasto, più potente e più saldo nella sua identità culturale. Canonizzata come santa della chiesa ortodossa, ancor oggi è un simbolo nazionale per i georgiani. Nessuno dei suoi discendenti può paragonare le proprie imprese con quelle della più grande monarca della Georgia.