Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Kublai Khan (Cina)
Abilità esclusiva

Gerege

Uno slot Politica economica extra con qualsiasi governo. Quando stabilisci per la prima volta una Base commerciale nella città di un'altra civiltà ricevi un momento Eureka e un' Ispirazione casuali.

Riepilogo
Kublai Khan, a differenza di suo nonno, si concentra sulla creazione di Rotte commerciali e sfrutta i conseguenti momenti Eureka e le Ispirazioni per inseguire una Vittoria scientifica.
Approccio dettagliato
Con uno slot extra per le Politiche economiche, Kublai Khan ha la possibilità di perseguire diversi tipi di vittoria. In ogni caso è fondamentale che le sue Rotte commerciali non siano interrotte, perciò deve fare attenzione a pianificare nuove guerre. Kublai è sempre alla ricerca di amici, dal momento che riceve momenti Eureka e Ispirazioni ogni volta che stabilisce la sua prima Base commerciale in una civiltà straniera. Questi vantaggi possono aiutarlo a raggiungere una vittoria scientifica o culturale.
Contesto storico
Non molte persone avrebbero potuto espandere ulteriormente e rafforzare l'impero mongolo, ma tra queste possiamo contare il nipote di Genghis Khan. Kublai Khan regnò dal 1260 al 1294 d.C. e in questo lasso di tempo forgiò un impero che si estendeva dalla penisola coreana fino ai confini dell'odierna Baghdad.

Kublai nacque nel 1215 d.C., quarto figlio di Tolui. Già da bambino si dimostrò un cavallerizzo e un combattente provetto. Ancora adolescente, si unì a una campagna militare del padre guadagnandosi la fama di ottimo guerriero. Kublai si dedicò anche alla propria istruzione, specialmente per quanto riguarda l'arte e la letteratura cinesi: questo l'avrebbe aiutato in seguito, una volta diventato imperatore Yuan.

Dopo la morte del padre, Kublai rispettò la linea di successione. Quando il titolo di Gran Khan passò al fratello maggiore Möngke, Kublai lo appoggiò, tanto che la sua lealtà gli fece guadagnare il posto di "ilkhan" o viceré. Kublai approfittò di questo periodo per imparare dal fratello, stringere alleanze, raccogliere un gruppo di consiglieri e, all'occorrenza, fare esperienza sul campo di battaglia. In seguito alla morte di Möngke, nel 1259, Kublai fu obbligato a combattere per il titolo di Gran Khan contro il fratello minore, Ariq Böke (che era evidentemente meno paziente di quanto fosse stato lui). Ariq Böke era molto popolare, ma Kublai disponeva di più risorse e del supporto di diversi prìncipi dell'Asia centrale, il che gli permise di assicurarsi il titolo.

Ma essere il Gran Khan non era sufficiente. Kublai voleva di più. Osservando la situazione con occhio disincantato, Kublai vide che quello che restava delle conquiste di suo nonno era un impero diviso e decise di consolidarlo di nuovo ed espanderlo ulteriormente. Mise gli occhi sulla Cina.

La prima campagna in Cina durò cinque anni, durante i quali Kublai continuò a catturare una città dopo l'altra, cominciando da Hsiang-yang e Fan-ch'eng per poi passare nel 1276 d.C. alla capitale di Song, Lin-an. Dando prova di misericordia risparmiò la vita dell'imperatore-ragazzino cinese e di sua madre, tenendoli a corte come prigionieri politici. Nel 1278 Kublai sconfisse in una battaglia navale decisiva l'ultimo principe che restava sulla sua strada e raggiunse l'obiettivo di farsi dichiarare imperatore. Questa vittoria fece di lui il primo mongolo a regnare su tutta la Cina e il fondatore della dinastia Yuan.

Con una scelta strategica, Kublai decise di indossare i panni tradizionali degli imperatori cinesi. Anziché imporre nuovi costumi mongoli ai suoi sudditi, li introdusse in modo graduale e non troppo traumatico. Naturalmente si assicurò che i mongoli mantenessero il potere, soprattutto ai livelli più alti del governo, ma non si impose con l'oppressione. Mercanti, artigiani, abitanti dell'Asia centrale e aristocratici mongoli ebbero tutti un posto di spicco nel nuovo impero. I cinesi Han furono relegati al rango di cittadini di classe medio-bassa e interdetti dal ricoprire incarichi di stato, ma alcuni riuscirono a ottenere posizioni amministrative, soprattutto i più istruiti. Kublai tollerò la presenza di altre religioni e promosse gli ideali confuciani, adottando uno stile di governo che si allontanava dalla tradizione mongola ma era simile a quello a cui i cinesi Han erano abituati.

Durante il suo regno come imperatore Kublai introdusse molti cambiamenti al sistema sociale e all'economia, promosse l'uso della carta moneta per gli scambi e incoraggiò il commercio con l'Occidente; il suo contatto diretto con Papa Gregorio X lo portò anche, sorprendentemente, a vedere di buon occhio i missionari occidentali. Kublai conobbe il figlio di Niccolò Polo, Marco. I due mantennero rapporti stretti per almeno diciassette anni: nei suoi resoconti, Marco Polo esprime un giudizio positivo sul Khan. Il nuovo regime abbassò le tasse a mercanti e artigiani, in parte grazie alla passione di Kublai per le fini porcellane realizzate in Cina. L'economia fiorì, aiutata dall'abilità dei mongoli di controllare e proteggere le più importanti rotte commerciali.

In generale Kublai fu considerato un imperatore benevolo e degno di stima, ma non tutti erano d'accordo con le sue politiche. I cittadini cinesi Han non gradirono certo la nuova struttura delle classi e la tassazione che l'accompagnava. Il cugino di Kublai, Kaidu, rappresentò una minaccia costante per tutta la durata del regno. I suoi sforzi di rovesciare il Gran Khan e imperatore, comunque, non ebbero mai successo.

Kublai combatté per espandere ulteriormente i confini del suo vasto impero. Alcune regioni si piegarono rapidamente, altre resistettero, talvolta più per fortuna che per abilità in battaglia. Per due volte il Khan cercò di invadere il Giappone, ma entrambi i tentativi fallirono per l'intervento delle superiori forze navali giapponesi o perché una grande tempesta scoppiò proprio nel momento sbagliato: il kamikaze, o "vento divino".

Il produttivo regno di Kublai ebbe fine dopo 34 anni, nel 1294, con la sua morte. La perdita della moglie favorita e del figlio maggiore lo spinse alla depressione. Visse fino all'età di 79 anni.
icon_leader_default
D'ora in poi le relazioni tra di voi dovranno essere amichevoli. Noi riteniamo che tutte le nazioni appartengano a una sola famiglia.

Tratti caratteristici

Civiltà

Preferenze

Agende
Pax Mongolica
Apprezza le civiltà che hanno un esercito forte e grosse entrate d'Oro ogni turno. Disprezza le civiltà con un esercito debole o un reddito basso.
Religione
icon_leader_default
D'ora in poi le relazioni tra di voi dovranno essere amichevoli. Noi riteniamo che tutte le nazioni appartengano a una sola famiglia.

Tratti caratteristici

Civiltà

Preferenze

Agende
Pax Mongolica
Apprezza le civiltà che hanno un esercito forte e grosse entrate d'Oro ogni turno. Disprezza le civiltà con un esercito debole o un reddito basso.
Religione
Abilità esclusiva

Gerege

Uno slot Politica economica extra con qualsiasi governo. Quando stabilisci per la prima volta una Base commerciale nella città di un'altra civiltà ricevi un momento Eureka e un' Ispirazione casuali.

Riepilogo
Kublai Khan, a differenza di suo nonno, si concentra sulla creazione di Rotte commerciali e sfrutta i conseguenti momenti Eureka e le Ispirazioni per inseguire una Vittoria scientifica.
Approccio dettagliato
Con uno slot extra per le Politiche economiche, Kublai Khan ha la possibilità di perseguire diversi tipi di vittoria. In ogni caso è fondamentale che le sue Rotte commerciali non siano interrotte, perciò deve fare attenzione a pianificare nuove guerre. Kublai è sempre alla ricerca di amici, dal momento che riceve momenti Eureka e Ispirazioni ogni volta che stabilisce la sua prima Base commerciale in una civiltà straniera. Questi vantaggi possono aiutarlo a raggiungere una vittoria scientifica o culturale.
Contesto storico
Non molte persone avrebbero potuto espandere ulteriormente e rafforzare l'impero mongolo, ma tra queste possiamo contare il nipote di Genghis Khan. Kublai Khan regnò dal 1260 al 1294 d.C. e in questo lasso di tempo forgiò un impero che si estendeva dalla penisola coreana fino ai confini dell'odierna Baghdad.

Kublai nacque nel 1215 d.C., quarto figlio di Tolui. Già da bambino si dimostrò un cavallerizzo e un combattente provetto. Ancora adolescente, si unì a una campagna militare del padre guadagnandosi la fama di ottimo guerriero. Kublai si dedicò anche alla propria istruzione, specialmente per quanto riguarda l'arte e la letteratura cinesi: questo l'avrebbe aiutato in seguito, una volta diventato imperatore Yuan.

Dopo la morte del padre, Kublai rispettò la linea di successione. Quando il titolo di Gran Khan passò al fratello maggiore Möngke, Kublai lo appoggiò, tanto che la sua lealtà gli fece guadagnare il posto di "ilkhan" o viceré. Kublai approfittò di questo periodo per imparare dal fratello, stringere alleanze, raccogliere un gruppo di consiglieri e, all'occorrenza, fare esperienza sul campo di battaglia. In seguito alla morte di Möngke, nel 1259, Kublai fu obbligato a combattere per il titolo di Gran Khan contro il fratello minore, Ariq Böke (che era evidentemente meno paziente di quanto fosse stato lui). Ariq Böke era molto popolare, ma Kublai disponeva di più risorse e del supporto di diversi prìncipi dell'Asia centrale, il che gli permise di assicurarsi il titolo.

Ma essere il Gran Khan non era sufficiente. Kublai voleva di più. Osservando la situazione con occhio disincantato, Kublai vide che quello che restava delle conquiste di suo nonno era un impero diviso e decise di consolidarlo di nuovo ed espanderlo ulteriormente. Mise gli occhi sulla Cina.

La prima campagna in Cina durò cinque anni, durante i quali Kublai continuò a catturare una città dopo l'altra, cominciando da Hsiang-yang e Fan-ch'eng per poi passare nel 1276 d.C. alla capitale di Song, Lin-an. Dando prova di misericordia risparmiò la vita dell'imperatore-ragazzino cinese e di sua madre, tenendoli a corte come prigionieri politici. Nel 1278 Kublai sconfisse in una battaglia navale decisiva l'ultimo principe che restava sulla sua strada e raggiunse l'obiettivo di farsi dichiarare imperatore. Questa vittoria fece di lui il primo mongolo a regnare su tutta la Cina e il fondatore della dinastia Yuan.

Con una scelta strategica, Kublai decise di indossare i panni tradizionali degli imperatori cinesi. Anziché imporre nuovi costumi mongoli ai suoi sudditi, li introdusse in modo graduale e non troppo traumatico. Naturalmente si assicurò che i mongoli mantenessero il potere, soprattutto ai livelli più alti del governo, ma non si impose con l'oppressione. Mercanti, artigiani, abitanti dell'Asia centrale e aristocratici mongoli ebbero tutti un posto di spicco nel nuovo impero. I cinesi Han furono relegati al rango di cittadini di classe medio-bassa e interdetti dal ricoprire incarichi di stato, ma alcuni riuscirono a ottenere posizioni amministrative, soprattutto i più istruiti. Kublai tollerò la presenza di altre religioni e promosse gli ideali confuciani, adottando uno stile di governo che si allontanava dalla tradizione mongola ma era simile a quello a cui i cinesi Han erano abituati.

Durante il suo regno come imperatore Kublai introdusse molti cambiamenti al sistema sociale e all'economia, promosse l'uso della carta moneta per gli scambi e incoraggiò il commercio con l'Occidente; il suo contatto diretto con Papa Gregorio X lo portò anche, sorprendentemente, a vedere di buon occhio i missionari occidentali. Kublai conobbe il figlio di Niccolò Polo, Marco. I due mantennero rapporti stretti per almeno diciassette anni: nei suoi resoconti, Marco Polo esprime un giudizio positivo sul Khan. Il nuovo regime abbassò le tasse a mercanti e artigiani, in parte grazie alla passione di Kublai per le fini porcellane realizzate in Cina. L'economia fiorì, aiutata dall'abilità dei mongoli di controllare e proteggere le più importanti rotte commerciali.

In generale Kublai fu considerato un imperatore benevolo e degno di stima, ma non tutti erano d'accordo con le sue politiche. I cittadini cinesi Han non gradirono certo la nuova struttura delle classi e la tassazione che l'accompagnava. Il cugino di Kublai, Kaidu, rappresentò una minaccia costante per tutta la durata del regno. I suoi sforzi di rovesciare il Gran Khan e imperatore, comunque, non ebbero mai successo.

Kublai combatté per espandere ulteriormente i confini del suo vasto impero. Alcune regioni si piegarono rapidamente, altre resistettero, talvolta più per fortuna che per abilità in battaglia. Per due volte il Khan cercò di invadere il Giappone, ma entrambi i tentativi fallirono per l'intervento delle superiori forze navali giapponesi o perché una grande tempesta scoppiò proprio nel momento sbagliato: il kamikaze, o "vento divino".

Il produttivo regno di Kublai ebbe fine dopo 34 anni, nel 1294, con la sua morte. La perdita della moglie favorita e del figlio maggiore lo spinse alla depressione. Visse fino all'età di 79 anni.