Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Ordini Religiosi
Descrizione
Tutte le unità religiose ricevono +5 alla Forza religiosa in combattimento teologico.
Contesto storico
Sebbene il buddismo (zen, shaolin) e l'Islam (i molti sufi tariqa) comprendano anche ordini religiosi di qualche tipo, i più famosi e quelli con più seguaci appartengono al cattolicesimo. Nella Chiesa cattolica l'istituzione di un ordine religioso, per essere riconosciuta, deve ricevere la consacrazione dal Papa. Il più antico ordine ancora esistente è quello di Sant'Agostino, costituito nel 1244 riunendo diversi ordini preesistenti di frati mendicanti. Prima del Rinascimento sorsero ordini di ogni tipo: benedettini, carmelitani, domenicani, francescani, gesuiti eccetera. Durante le Crociate, poi, sorsero anche molti ordini religiosi, come quello dei cavalieri Templari e Ospitalieri, il cui intento era più l'eliminazione degli infedeli che la salvezza delle anime.
PortraitSquare
icon_policy_religious_orders

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_religious_orders
Descrizione
Tutte le unità religiose ricevono +5 alla Forza religiosa in combattimento teologico.
Contesto storico
Sebbene il buddismo (zen, shaolin) e l'Islam (i molti sufi tariqa) comprendano anche ordini religiosi di qualche tipo, i più famosi e quelli con più seguaci appartengono al cattolicesimo. Nella Chiesa cattolica l'istituzione di un ordine religioso, per essere riconosciuta, deve ricevere la consacrazione dal Papa. Il più antico ordine ancora esistente è quello di Sant'Agostino, costituito nel 1244 riunendo diversi ordini preesistenti di frati mendicanti. Prima del Rinascimento sorsero ordini di ogni tipo: benedettini, carmelitani, domenicani, francescani, gesuiti eccetera. Durante le Crociate, poi, sorsero anche molti ordini religiosi, come quello dei cavalieri Templari e Ospitalieri, il cui intento era più l'eliminazione degli infedeli che la salvezza delle anime.

Requisiti

Progresso civico