Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Mercato Libero
Descrizione
Oro extra dagli edifici negli Snodi commerciali: +50% se la popolazione della città è 15 o più, +50% se il bonus per la posizione del distretto è almeno +4.
Contesto storico
In un sistema a "libero mercato", il prezzo dei beni e dei servizi è determinato dall'accordo tra venditori e acquirenti in base esclusivamente alle forze della domanda e dell'offerta, senza alcun intervento di governi, monopoli o altre autorità di controllo. Il libero mercato è fondato su due capisaldi: lo scambio volontario e la proprietà privata. Le prime argomentazioni intellettuali convincenti in favore della proprietà privata di tutte le cose furono formulate da John Locke, nel XVII secolo. Un secolo dopo Adam Smith, considerato il padre della moderna economia di mercato, offrì l'argomentazione più concisa in favore della cosiddetta "economia del laissez-faire", sostenendo che andasse a uguale beneficio di ogni membro della società.
PortraitSquare
icon_policy_free_market

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_free_market
Descrizione
Oro extra dagli edifici negli Snodi commerciali: +50% se la popolazione della città è 15 o più, +50% se il bonus per la posizione del distretto è almeno +4.
Contesto storico
In un sistema a "libero mercato", il prezzo dei beni e dei servizi è determinato dall'accordo tra venditori e acquirenti in base esclusivamente alle forze della domanda e dell'offerta, senza alcun intervento di governi, monopoli o altre autorità di controllo. Il libero mercato è fondato su due capisaldi: lo scambio volontario e la proprietà privata. Le prime argomentazioni intellettuali convincenti in favore della proprietà privata di tutte le cose furono formulate da John Locke, nel XVII secolo. Un secolo dopo Adam Smith, considerato il padre della moderna economia di mercato, offrì l'argomentazione più concisa in favore della cosiddetta "economia del laissez-faire", sostenendo che andasse a uguale beneficio di ogni membro della società.

Requisiti

Progresso civico