Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Guerre di Religione
Descrizione
+4 alla Forza di combattimento quando un'unità non religiosa combatte contro una civiltà che segue un'altra religione.
Contesto storico
Su una cosa si può stare certi, quando si parla di fede religiosa: la disponibilità dei suoi seguaci a uccidere (o morire) per le proprie credenze. Sin da quando le antiche città-stato della Mesopotamia cominciarono a massacrarsi, la religione è stata causa di molte cosiddette "guerre sante": pensiamo alla conquista delle città-stato di Canaan da parte degli israeliti, l'espansione musulmana e le successive Crociate. Ma nessuna guerra di religione si può paragonare a quella scoppiata dopo che Lutero inchiodò su una porta le sue famose 95 tesi. Per gran parte del XVI e del XVII secolo protestanti e cattolici si diedero addosso con totale abbandono, devastando l'Europa centrale e facendo un numero di morti astronomico: si stima che le vittime della guerra dei Trent'anni siano state 11 milioni e mezzo, a cui si aggiungono i quattro milioni di morti delle guerre di religione francesi.
PortraitSquare
icon_policy_wars_of_religion

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_wars_of_religion
Descrizione
+4 alla Forza di combattimento quando un'unità non religiosa combatte contro una civiltà che segue un'altra religione.
Contesto storico
Su una cosa si può stare certi, quando si parla di fede religiosa: la disponibilità dei suoi seguaci a uccidere (o morire) per le proprie credenze. Sin da quando le antiche città-stato della Mesopotamia cominciarono a massacrarsi, la religione è stata causa di molte cosiddette "guerre sante": pensiamo alla conquista delle città-stato di Canaan da parte degli israeliti, l'espansione musulmana e le successive Crociate. Ma nessuna guerra di religione si può paragonare a quella scoppiata dopo che Lutero inchiodò su una porta le sue famose 95 tesi. Per gran parte del XVI e del XVII secolo protestanti e cattolici si diedero addosso con totale abbandono, devastando l'Europa centrale e facendo un numero di morti astronomico: si stima che le vittime della guerra dei Trent'anni siano state 11 milioni e mezzo, a cui si aggiungono i quattro milioni di morti delle guerre di religione francesi.

Requisiti

Progresso civico