Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Soldati Veterani
Descrizione
+30% Produzione per la costruzione di distretti Accampamento e degli edifici in quel distretto.
Contesto storico
Il termine "veterano" deriva dal latino vetus, che significa "vecchio" (ma è meglio non usare una parola per l'altra in presenza di militari!). Sebbene anche prima potesse capitare che dei fortunati sopravvivessero al servizio militare, furono i romani a stabilire la pratica di onorare i superstiti con privilegi e ricompense. A qualsiasi soldato non romano congedato con onore veniva concessa la cittadinanza romana (un premio non da poco). Il normale periodo di leva era 25 anni: dopo il congedo, i veterani romani e non ricevevano una pensione (i "praemia", istituiti dall'imperatore Augusto) e delle terre in dono, di solito sulle zone di confine. Infatti i veterani potevano sempre essere richiamati: in questo modo, in caso di invasione barbara i rinforzi non sarebbero mai stati troppo lontani.
PortraitSquare
icon_policy_veterancy

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_veterancy
Descrizione
+30% Produzione per la costruzione di distretti Accampamento e degli edifici in quel distretto.
Contesto storico
Il termine "veterano" deriva dal latino vetus, che significa "vecchio" (ma è meglio non usare una parola per l'altra in presenza di militari!). Sebbene anche prima potesse capitare che dei fortunati sopravvivessero al servizio militare, furono i romani a stabilire la pratica di onorare i superstiti con privilegi e ricompense. A qualsiasi soldato non romano congedato con onore veniva concessa la cittadinanza romana (un premio non da poco). Il normale periodo di leva era 25 anni: dopo il congedo, i veterani romani e non ricevevano una pensione (i "praemia", istituiti dall'imperatore Augusto) e delle terre in dono, di solito sulle zone di confine. Infatti i veterani potevano sempre essere richiamati: in questo modo, in caso di invasione barbara i rinforzi non sarebbero mai stati troppo lontani.

Requisiti

Progresso civico