Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Saccheggio
Descrizione
Saccheggiare i distretti fornisce una resa doppia.
Contesto storico
Dal momento che la maggior parte dei soldati non era ben pagata (e non lo è tuttora), il saccheggio è stata una delle fonti principali di reddito per i militari abbastanza fortunati da sopravvivere alle battaglie, alle pestilenze e ai pericoli. A differenza delle razzie in campagna, la possibilità di depredare un centro urbano permetteva di procurarsi molto più del semplice sostentamento. Durante il medioevo, l'invito da parte di un signore a saccheggiare un paesino, una città o un distretto era uno dei modi più sicuri di assicurarsi la lealtà dei soldati e la volontà di combattere ancora. Persino i nobili si univano al divertimento, accaparrandosi spesso i pezzi più pregiati e le persone più ricche per cui chiedere un riscatto. Più una città era grande e ricca, più roba c'era da arraffare: per questo luoghi come Roma erano particolarmente a rischio (la Città Eterna fu saccheggiata nel 410, 455, 546, 1084 e 1527).
PortraitSquare
icon_policy_sack

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_sack
Descrizione
Saccheggiare i distretti fornisce una resa doppia.
Contesto storico
Dal momento che la maggior parte dei soldati non era ben pagata (e non lo è tuttora), il saccheggio è stata una delle fonti principali di reddito per i militari abbastanza fortunati da sopravvivere alle battaglie, alle pestilenze e ai pericoli. A differenza delle razzie in campagna, la possibilità di depredare un centro urbano permetteva di procurarsi molto più del semplice sostentamento. Durante il medioevo, l'invito da parte di un signore a saccheggiare un paesino, una città o un distretto era uno dei modi più sicuri di assicurarsi la lealtà dei soldati e la volontà di combattere ancora. Persino i nobili si univano al divertimento, accaparrandosi spesso i pezzi più pregiati e le persone più ricche per cui chiedere un riscatto. Più una città era grande e ricca, più roba c'era da arraffare: per questo luoghi come Roma erano particolarmente a rischio (la Città Eterna fu saccheggiata nel 410, 455, 546, 1084 e 1527).

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico