Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Acque Internazionali
Descrizione
+100% alla Produzione per la costruzione di tutte le unità navali con l'eccezione delle Portaerei.
Contesto storico
"Acque internazionali" è il termine con cui si fa riferimento al concetto secondo cui alcuni tratti di mare trascendono i confini nazionali e sono liberi al passaggio di tutti. Benché questa nozione si possa applicare ad alcuni laghi, fiumi o paludi, in generale il suo uso è riservato a mari e oceani. Tutte le nazioni possono rivendicare la sovranità sulle loro acque territoriali fino a 12 miglia nautiche (22.2 km) dalla costa, ma oltre quel limite non hanno alcuna giurisdizione. Benché il concetto di "libertà dei mari" risalga al XVII secolo, non fu codificato se non negli anni 60 del Novecento, quando le Nazioni Unite fecero passare diverse convenzioni in questo senso.
PortraitSquare
icon_policy_international_waters

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_international_waters
Descrizione
+100% alla Produzione per la costruzione di tutte le unità navali con l'eccezione delle Portaerei.
Contesto storico
"Acque internazionali" è il termine con cui si fa riferimento al concetto secondo cui alcuni tratti di mare trascendono i confini nazionali e sono liberi al passaggio di tutti. Benché questa nozione si possa applicare ad alcuni laghi, fiumi o paludi, in generale il suo uso è riservato a mari e oceani. Tutte le nazioni possono rivendicare la sovranità sulle loro acque territoriali fino a 12 miglia nautiche (22.2 km) dalla costa, ma oltre quel limite non hanno alcuna giurisdizione. Benché il concetto di "libertà dei mari" risalga al XVII secolo, non fu codificato se non negli anni 60 del Novecento, quando le Nazioni Unite fecero passare diverse convenzioni in questo senso.

Requisiti

Progresso civico