Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Nave lunga vichinga
Descrizione
Unità navale esclusiva norvegese di epoca antica che sostituisce la Galea. Può saccheggiare le coste nemiche e catturare le unità civili adiacenti utilizzando la sua abilità di incursione costiera. Quando si trova in acque costiere ha 4 punti movimento.
Contesto storico
"A furore Normannorum libera nos, Domine" ("Dall'ira dei normanni liberaci, o Signore"). Questa famosa preghiera, di solito espressa dagli sventurati che avvistavano all'orizzonte le vele vichinghe, dice tutto. Dall'Irlanda alle mura di Parigi, le navi lunghe trasportarono ovunque i feroci uomini del nord per uccidere e saccheggiare. Ma portarono anche gli esploratori norvegesi attraverso l'oceano Atlantico fino all'Islanda, alla Groenlandia e al Nordamerica, e i mercanti fino a Roma e Costantinopoli. In effetti, dal IX al XIII secolo le navi lunghe rappresentarono il culmine della tecnologia navale europea. Le navi dei vichinghi erano di diversi tipi: i più famosi erano i drakkar, leggeri e slanciati, riccamente decorati (con draghi, serpenti e simili) e utilizzati principalmente per le incursioni. I drakkar erano in grado di affrontare il mare aperto, ma il loro scafo a basso pescaggio permetteva di risalire anche i fiumi... un'abilità molto utile per saccheggiare città come Parigi.
PortraitSquare
icon_unit_norwegian_longship

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: Navale da mischia

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 65 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 260 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro
PortraitSquare
icon_unit_norwegian_longship
Descrizione
Unità navale esclusiva norvegese di epoca antica che sostituisce la Galea. Può saccheggiare le coste nemiche e catturare le unità civili adiacenti utilizzando la sua abilità di incursione costiera. Quando si trova in acque costiere ha 4 punti movimento.
Contesto storico
"A furore Normannorum libera nos, Domine" ("Dall'ira dei normanni liberaci, o Signore"). Questa famosa preghiera, di solito espressa dagli sventurati che avvistavano all'orizzonte le vele vichinghe, dice tutto. Dall'Irlanda alle mura di Parigi, le navi lunghe trasportarono ovunque i feroci uomini del nord per uccidere e saccheggiare. Ma portarono anche gli esploratori norvegesi attraverso l'oceano Atlantico fino all'Islanda, alla Groenlandia e al Nordamerica, e i mercanti fino a Roma e Costantinopoli. In effetti, dal IX al XIII secolo le navi lunghe rappresentarono il culmine della tecnologia navale europea. Le navi dei vichinghi erano di diversi tipi: i più famosi erano i drakkar, leggeri e slanciati, riccamente decorati (con draghi, serpenti e simili) e utilizzati principalmente per le incursioni. I drakkar erano in grado di affrontare il mare aperto, ma il loro scafo a basso pescaggio permetteva di risalire anche i fiumi... un'abilità molto utile per saccheggiare città come Parigi.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: Navale da mischia

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 65 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 260 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro