Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Fregata
Descrizione
Unità navale rinascimentale che attacca a distanza.
Contesto storico
La fregata ha subito, nel corso dei secoli, una continua evoluzione, passando dalle navi a tre alberi a vele quadre del XVIII secolo, non adatte al combattimento, fino a diventare rapide navi da guerra armate di missili guidati ma abbastanza agili da sfuggire alle corazzate. Il loro ruolo in battaglia, però, rimane quello di pattuglia e di scorta per altre navi. Secondo la marina britannica, si definisce fregata una qualsiasi nave a vele quadre e dotata di almeno 28 cannoni su un ponte singolo; nonostante i tentativi di standardizzazione, però, le fregate continuarono a cambiare ed evolversi, arrivando a modelli corazzati nella metà del XIX secolo. Al giorno d'oggi, delle fregate rimane solo il nome; a partire dalla Seconda guerra mondiale il termine fu utilizzato per definire qualsiasi nave più piccola di un cacciatorpediniere. L'avvento dei missili negli scontri navali ha reso le fregate ancora più potenti ed efficienti. Perché costruire una nave da guerra, una corazzata o un cacciatorpediniere quando ci si può accontentare di una "semplice" fregata?
PortraitSquare
icon_unit_frigate

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Navale a distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 280 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1120 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro
PortraitSquare
icon_unit_frigate
Descrizione
Unità navale rinascimentale che attacca a distanza.
Contesto storico
La fregata ha subito, nel corso dei secoli, una continua evoluzione, passando dalle navi a tre alberi a vele quadre del XVIII secolo, non adatte al combattimento, fino a diventare rapide navi da guerra armate di missili guidati ma abbastanza agili da sfuggire alle corazzate. Il loro ruolo in battaglia, però, rimane quello di pattuglia e di scorta per altre navi. Secondo la marina britannica, si definisce fregata una qualsiasi nave a vele quadre e dotata di almeno 28 cannoni su un ponte singolo; nonostante i tentativi di standardizzazione, però, le fregate continuarono a cambiare ed evolversi, arrivando a modelli corazzati nella metà del XIX secolo. Al giorno d'oggi, delle fregate rimane solo il nome; a partire dalla Seconda guerra mondiale il termine fu utilizzato per definire qualsiasi nave più piccola di un cacciatorpediniere. L'avvento dei missili negli scontri navali ha reso le fregate ancora più potenti ed efficienti. Perché costruire una nave da guerra, una corazzata o un cacciatorpediniere quando ci si può accontentare di una "semplice" fregata?

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Navale a distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 280 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1120 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro